• Patologia mammaria
    Martedì, 07 Novembre 2017

    10% meglio dell'1%, ERgo è da rivedere il cut-off

    A cura di Fabio Puglisi

    Sebbene il valore dell’1% sia stato utilizzato come cut-off per definire la positività dei recettori estrogenici (ER), diversi studi hanno riportato che i tumori con ER

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 04 Novembre 2017

    …e se l’efficacia dell’immunoterapia dipendesse dai batteri che abbiamo in pancia?

    A cura di Massimo Di Maio

    La composizione del microbioma intestinale dei pazienti può condizionare la risposta all’immunoterapia, e la presenza di alcuni batteri potrebbe consentire di ottenere risposte nei casi di resistenza primaria.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 03 Novembre 2017

    Prevenzione primaria: è giusto testare nella popolazione la deficienza di vitamina D?

    A cura di Giuseppe Aprile

    C'è un acceso dibattito riguardo al ruolo della vitamina D nella cancerogenesi e alla associazione causale tra la sua carenza e l'aumentato rischio di cancro. Lo studio presentato affronta questo tema arruolando oltre 70.000 pazienti e 85.000 controlli.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 31 Ottobre 2017

    First-in-human: Z-Endoxifen in donne con carcinoma mammario refrattario all’endocrinoterapia

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio di fase I è stato condotto per deteminare tossicità, dose massima tollerata (MTD), farmacocinetica e attività clinica dell’agente orale Z-endoxifen, metabolita del tamoxifene.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 28 Ottobre 2017

    Gli impegni del medico: la dichiarazione di Ginevra nel 2017

    A cura di Massimo Di Maio

    E’ stata pubblicata la versione emendata della dichiarazione di Ginevra della World Medical Association: la versione “moderna” del giuramento di Ippocrate ricorda a tutti i medici alcuni aspetti essenziali del proprio impegno professionale

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 26 Ottobre 2017

    Chirurgia per tumore e (ab)uso di oppioidi.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Oltre il 10% dei pazienti operati per tumore continua a usare oppioidi anche un anno dopo la chirurgia radicale. L'utilizzo cronico di antidolorifici a causa iatrogena - secondo gli autori - è un fenomeno pericoloso e sottostimato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 24 Ottobre 2017

    Palcoscenico affollato

    A cura di Fabio Puglisi

    Palbo-, Ribo, Abema-...aggiungi ciclib è il gioco è fatto. La scena del trattamento di I linea del carcinoma mammario HR+ HER2- è calcata dai tre agenti inibitori delle chinasi ciclino-dipendenti. Tre studi randomizzati e, in tutti e tre i casi, vantaggio in termini di progression free survival . Tuttavia, ancora molto rimane da esplorare. Soprattutto saranno da individuare i criteri per la ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • Avanti
  • Fine