La medicina di precisione rappresenta una delle sfide più affascinanti e controverse dell’oncologia moderna. Identificare alterazioni molecolari potenzialmente “azionabili” e tradurle in terapie efficaci indipendentemente dall’istologia del tumore è un obiettivo ambizioso, ma finora scarsamente supportato da dati randomizzati. Il ROME trial nasce proprio per colmare questa lacuna: si tratta di ...
Una revisione sistematica della letteratura pubblicata recentemente su JAMA Oncology ha descritto l’associazione tra la qualità di vita riferita dai pazienti al momento dell’inclusione in studi ...
Le fluoropirimidine sono farmaci cardine nella terapia di diversi tumori solidi, ma la loro efficacia è spesso limitata dall’insorgenza di tossicità gravi, talvolta potenzialmente letali. L’analisi ...
Le metastasi leptomeningeali (LM) rappresentano uno degli scenari clinici più drammatici e complessi in oncologia: il coinvolgimento diffuso degli spazi liquorali da parte di cellule tumorali porta ...
Nel panorama della medicina di precisione, la possibilità di guidare le decisioni terapeutiche sulla base di profili genomici ha cambiato radicalmente l’oncologia. Ma quanto è affidabile una singola ...
Tra gli effetti collaterali del trastuzumab deruxtecan (T-DXd) vi è certamente la tossicità polmonare. Una pooled analisi internazionale ha accorpato l'esperienza maturata in 9 trial clinici ...
Nel trattamento del tumore ovarico platino-resistente le opzioni terapeutiche sono limitate e la prognosi severa. Il trial randomizzato ROSELLA testa in questa condizione il relacorilant, un ...
Nel panorama delle cure oncologiche, la centralità del paziente è indiscussa, ma il benessere di chi lo accompagna e lo sostiene, spesso per ore in ambienti caratterizzati da stress e ansia, rimane ...
Negli ultimi tre anni, la letteratura biomedica ha conosciuto una crescita esponenziale di studi che analizzano database sanitari open-access, dalle grandi biobanche alle piattaforme di ...
Dopo la presentazione in plenaria all'AACR 2025, pubblicata la prima analisi del trial randomizzato KN-689. Obiettivo dello studio era verificare la superiorità in outcome nell'aggiunta della ...