Tra gli effetti collaterali del trastuzumab deruxtecan (T-DXd) vi è certamente la tossicità polmonare. Una pooled analisi internazionale ha accorpato l'esperienza maturata in 9 trial clinici randomizzati - nei quali pazienti con varie patologie sono stati trattati con T-DXd - per valutare sicurezza ed efficacia del ritrattamento dopo ILD lieve.
Nel trattamento del tumore ovarico platino-resistente le opzioni terapeutiche sono limitate e la prognosi severa. Il trial randomizzato ROSELLA testa in questa condizione il relacorilant, un ...
Nel panorama delle cure oncologiche, la centralità del paziente è indiscussa, ma il benessere di chi lo accompagna e lo sostiene, spesso per ore in ambienti caratterizzati da stress e ansia, rimane ...
Negli ultimi tre anni, la letteratura biomedica ha conosciuto una crescita esponenziale di studi che analizzano database sanitari open-access, dalle grandi biobanche alle piattaforme di ...
Dopo la presentazione in plenaria all'AACR 2025, pubblicata la prima analisi del trial randomizzato KN-689. Obiettivo dello studio era verificare la superiorità in outcome nell'aggiunta della ...
Un Viewpoint recentemente pubblicato da Tito Fojo su JAMA Oncology evidenzia quanto il semplice dato relativo alla mediana possa “falsare” il confronto fra i trattamenti in uno studio randomizzato. ...
Un’analisi delle press release emesse in ambito oncologico nel periodo compreso tra il 2018 e il 2022 evidenzia che la maggior parte dichiara la positività dello studio clinico, senza fornire alcun ...
Lo studio API-CAT (apixaban cancer associated thrombosis) si propone di verificare se proseguire una anticoagulazione orale profilattica a bassa dose per un altro anno dopo il termine del canonico ...
La diagnosi di tumore in età fertile comporta non solo un impatto clinico ed emotivo rilevante, ma anche una questione spesso trascurata: la preservazione della fertilità. Le terapie oncologiche ...
Nell'Unione Europea, un’analisi appena pubblicata da Annals of Oncology stima che la mortalità totale per cancro tra il 2020 e il 2025 diminuirà del 3,5% per gli uomini e dell'1,2% per le donne. ...