Carenze di farmaci antitumorali negli Stati Uniti stanno mettendo a rischio la cura di oltre 100.000 pazienti oncologici. Questa situazione critica coinvolge più di 40 farmaci essenziali, causando ...
Pubblicato da ESMO Open lo studio di validazione del questionario PROFFIT, grazie allo sforzo di 10 centri italiani che hanno somministrato il questionario a 221 pazienti. Il questionario misura ...
Un antibody-drug conjugate first in class: il Mirvetuximab Soravtansine (amichevolmente chiamato MIRV) produce l'inibizione del recettore alfa per i folati nel tumore ovarico platino-resistente con ...
Uno studio di popolazione condotto in Danimarca descrive l’incidenza di secondi tumori, confermando che si tratta di un problema tutt’altro che raro. Molti secondi tumori sono attribuibili ai ...
I test di profilazione genomica (comprehensive genome profiling, CGP) sono sempre più utilizzati nell'oncologia di precisione per guidare le scelte terapeutiche rivolte a pazienti con patologia ...
Lo studio di fase II DESTINY-PanTumor02 ha valutato il ruolo di trastuzumab deruxtecan (T-DXd) per il trattamento di pazienti con tumori solidi che esprimono HER2. Un altro chiaro esempio di terapia ...
Dopo la survey CIPOMO (Oncologist, 2023) il dinamico percorso sull'implementazione dell'oncologia di precisione nel Sistema Sanitario Nazionale si arricchisce degli statements condivisi tra AIOM, ...
Presentati i dati del beneficio di selpercatinib per pazienti con tumore midollare della tiroide localmente avanzato o metastatico e mutazione di RET. Un nuovo standard terapeutico.
Uno studio si è proposto di esaminare se l'uso concomitante di radioterapia stereotattica e terapia sistemica con ADC (antibody drug conjugates) comporti un incremento del rischio di radionecrosi ...
Una revisione sistematica della letteratura oncologica ha evidenziato un’attenzione non ottimale ai patient-reported outcomes e alla qualità di vita negli studi di non inferiorità che, per la ...