Un’analisi di ESMO passa in rassegna gli impieghi “off label” di farmaci chemioterapici che spesso, nonostante l’esistenza di solide evidenze scientifiche, non vedono formalmente approvate alcune ...
Essere caregiver di un paziente oncologico può essere molto impegnativo. Una revisione sistematica della letteratura descrive la prevalenza di depressione nei caregiver, ribadendo la necessità di ...
Un’analisi quali-quantitativa italiana mira a identificare il numero e la tipologia di attività specialistiche richieste nei 2 anni successivi alla presa in carico di ogni singolo paziente. ...
Il trattamento dei tumori del distretto cervicofacciale localmente avanzati prevede la combinazione della radioterapia con un EGFR inibitore nel caso il paziente sia unfit. Sostituirlo con ...
Un documento ESMO passa in rassegna molte delle procedure burocratiche richieste dai promotori e dalle CRO nella conduzione degli studi clinici. E’ tutto necessario? E soprattutto è tutto veramente ...
Una revisione sistematica degli studi randomizzati pubblicati in ambito oncologico documenta l’elevata incidenza delle analisi di sottogruppo nei lavori. Molti aspetti metodologici lasciano a ...
La ricerca sulle terapie di supporto è spesso orfana, e un plauso va a chi ci si dedica. Il gruppo NICSO si è impegnato nella conduzione di uno studio randomizzato per valutare l’impatto del ...
Uno studio a braccio singolo rassicura sull’incidenza di eventi tossici in pazienti sottoposti a radioterapia stereotassica, per vari tipi di tumore, sulla sede o le sedi di localizzazione ...
Uno studio di fase II testa in setting preoperatorio il PD-1 inibitore cemiplimab in 80 pazienti con tumore squamoso della cute. Risultati soprendenti, che possono cambiare completamente la pratica ...
L’aspettativa di vita dei pazienti oncologici è significativamente migliorata nel tempo. Sorge quindi spontaneo interrogarsi riguardo alla probabilità di guarigione nelle diverse situazioni ...