Negli ultimi anni sta aumentando l’adozione di più di un endpoint primario negli studi clinici condotti in oncologia. Quasi sempre si tratta di sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza ...
Un’interessante analisi degli studi randomizzati di trattamenti sistemici in oncologia, pubblicati negli ultimi 10 anni, evidenzia alcuni aspetti problematici, dalla scelta non sempre inattaccabile ...
L'agopuntura - tecnica largamente utilizzata in Italia per il dolore non oncologico - potrebbe avere un ruolo anche nel controllo antalgico del paziente oncologico. L'evidenza di uno studio ...
La fatigue è un problema frequente nei pazienti oncologici, che spesso si trascina anche a lungo dopo la fine dei trattamenti. Una revisione sistematica della letteratura ha analizzato tutte le ...
La “second opinion” è un tema molto dibattuto, per le implicazioni sia nel rapporto tra medico e paziente che nel rapporto tra specialisti. Nel 2018 AIOM dedicava a questo tema una sessione delle ...
Gli studi clinici randomizzati di fase 3 (RCT) vengono solitamente riportati dopo che si è verificato un numero predeterminato di eventi (recidiva, progressione di malattia, morte). Tuttavia, per ...
Un articolo molto provocatorio (troppo?) di Ian Tannock e altri illustri colleghi discute il concetto di “near-equivalence”: è possibile produrre evidenza per consentire l’impiego nella pratica ...
Pubblicata online l'esperienza clinica della Regione Veneto, un registro che descrive epidemiologia e decorso clinico dell'infezione SARS-CoV-2 in pazienti oncologici. La forza di una rete ...
Uno studio condotto negli Stati Uniti ci ricorda che il rischio di interazioni farmacologiche (e di possibili tossicità) è presente non solo quando il paziente oncologico assume altri farmaci oltre ...
Una revisione pubblicata da JAMA Oncology fa riflettere sulla geografia della ricerca clinica.Nei paesi a reddito più basso, dove si concentra una grande parte dei casi di tumore nel mondo, si fa ...