Le mutazioni di NRAS distinguono il 20% dei melanomi e producono un effetto oncogeno bloccando la GTPasi in una attivazione costitutiva che stimola le pathway di PI3K-AKT-mTOR e quella di MEK-ERK. ...
Un'analisi di CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari di Oncologia Medica Ospedaliera) vede un potenziale rischio per l'accesso equitario alle cure innovative: l'implementazione dell'oncologia di ...
Dopo anni di ricerca ecco la svolta epocale: il trattamento sistemico con nirogacestat, un inibitore della gamma-secretasi che interferisce con la pathway di Notch1 - aumenta il tasso di risposta, ...
E' ben noto il beneficio del trattamento adiuvante con immunoterapia dopo la chirurgia per melanoma ad alto rischio di recidiva. E se somministrare pembrolizumab prima dell'intervento chirurgico ...
L'utilizzo dei basket trial in oncologia ha guadagnato popolarità grazie allo sviluppo della medicina di precisione e alla crescente facilità di profilazione genetica dei tumori. Tuttavia, non è ...
L’analisi degli studi di fase III pubblicati in oncologia nell’arco di un decennio documenta un aumento dell’inclusione della qualità di vita tra gli endpoint, ma conferma che spesso i risultati non ...
Ogni anno, l'American Cancer Society stima il numero di nuovi casi di cancro e di decessi negli Stati Uniti e riporta i dati più recenti su incidenza e outcome, basati su dati di popolazione ...
Gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare a identificare i pazienti eleggibili per gli studi clinici aperti, e questo rappresenta un’opportunità sia per i pazienti che per gli studi ...
Si assiste a un declino fisico precoce nelle donne che hanno avuto una diagnosi oncologica - secondo uno studio nordamericano condotto su 9.000 pazienti e 45.000 donne sane della stessa fascia di ...