Un’analisi dei dati individuali dei pazienti inclusi negli studi randomizzati che hanno testato l’efficacia di atezolizumab ha provato a valutare l’associazione tra l’esposizione ai probiotici e l’outcome, sia in chi riceveva antibiotici che in chi non li riceveva. Ovviamente, dato che l’impiego dei probiotici non era randomizzato ed era limitato a una minoranza dei casi, l’analisi ha degli ...
Pubblicata sulle pagine del NEJM l’analisi di sopravvivenza globale dello studio MARIPOSA, mentre al congresso mondiale WCLC di Barcelona vengono presentati i dati di sopravvivenza globale dello ...
Presentati a Chicago, e pubblicati sulle pagine del British Medical Journal, i risultati di uno studio randomizzato, condotto in Cina, che testava l’efficacia dell’anticorpo farmaco coniugato, ...
Presentati a Chicago, con concomitante pubblicazione sul New England Journal of Medicine, i risultati di uno studio di fase III che valutava l’efficacia dell’anticorpo bispecifico tarlatamab come ...
Lo studio prospettico osservazionale PICASO ha descritto le scelte terapeutiche e l’outcome dei pazienti affetti da tumore del polmone NSCLC avanzato, che alla diagnosi avevano un performance status ...
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati di uno studio di fase 1, in cui il nuovo inibitore di tirosino-chinasi anti-HER2 zongertinib ha dimostrato una buona attività ...
In una fase storica in cui la sfida non è più la dimostrazione di efficacia dello screening per il tumore al polmone nei forti fumatori, ma la sua implementazione nella pratica clinica, autori ...
Un nuovo biomarker si propone nella caratterizzazione molecolare a fini terapeutici per il tumore del polmone e per il tumore del pancreas avanzati: pubblicati sul New England i risultati dello ...
Uno studio randomizzato di fase III condotto dal gruppo ETOP non ha evidenziato un vantaggio significativo con l’aggiunta dell’atezolizumab alla combinazione di chemioterapia e bevacizumab, ma le ...
Un’analisi di real-world dimostra che il beneficio di un trattamento sperimentale può riprodursi sia nei pazienti che non avevano una precedente diagnosi di un altro tumore, sia in quelli che la ...