Ricercatori inglesi hanno descritto i rischi di patologie in chi è guarito dopo la diagnosi di un tumore in giovane età . Si tratta di risultati di grande rilevanza sociale: la guarigione è ...
I pazienti oncologici hanno un rischio aumentato di complicanze post-infezione da SARS-CoV-2. La vaccinazione per prevenire la malattia COVID-19 è raccomandata in pazienti con tumori solidi che ...
La valutazione dei criteri di inclusione e di esclusione è un momento fondamentale per l’eventuale inserimento di un paziente in una sperimentazione clinica. Una survey inglese dà voce alle ...
E' noto che i pazienti oncologici siano a maggiore rischio infettivo da SARS-CoV-2 e possano avere infezioni più severe. Ora un registo internazionale riporta la percentuale di pazienti con ...
In pazienti con melanoma metastatico, la risposta metabolica completa (complete metabolic response, CMR) a 1 anno dal trattamento con immunoterapia è stata proposta come indice precoce di beneficio ...
Un discreto numero di tumori potrebbe essere evitato riducendo la sedentarietà e aumentando l’attività fisica. Un lavoro statunitense ci ricorda l’importanza dell’argomento, e le statistiche ...
La chirurgia con intento radicale è di fondamentale importanza per il trattamento della maggioranza dei tumori solidi ma, in corso di emergenza COVID-19, le diverse misure restrittive (lockdown) ...
Una neoplasia rara (5% di tutti i tumori del distretto cervico-facciale) di cui in Italia si ammalano circa 600 persone ogni anno. Nonostante ciò la ricerca procede con incessante impegno e i ...
Tebentafusp. Questo è il nome di una proteina di fusione bispecifica mirata contro gp100 che stimola la risposta immunitaria tramite un dominio di legame per T-cell receptor ad alta affinità e un ...
Due interessanti pubblicazioni sulla rivista The Oncologist affrontano 2 diversi aspetti della comunicazione tra medico e paziente nell’era dell’oncologia di precisione. Quanto capiscono i pazienti ...