Nel difficile setting clinico dei tumori avanzati a sede primitiva ignota, una metanalisi prova a sintetizzare le evidenze di efficacia di una terapia “mirata”, basata sull’impiego di un test ...
Il radioiodio è largamente utilizzato come trattamento adiuvante dopo la tiroidectomia per neoplasia localizzata, sebbene il vantaggio della strategia rimanga una questione dibattuta nei casi in cui ...
Insolito post di ONcotwITing con richiamo a queste righe di amara attualità, scritte su Lancet Oncology a sette giorni dall'inizio del conflitto in Ucraina. Oggi la situazione è già mutata, in ...
Uno studio britannico ha descritto l’andamento del COVID in pazienti oncologici, valutando il rischio di mortalità in funzione del tipo di tumore e del tipo di trattamento antitumorale. Il risultato ...
Nel bilancio tra efficacia dei trattamenti e qualità della vita va tenuto in considerazione il tempo impiegato nel prevenire o contrastare gli effetti collaterali. Soprattutto nei pazienti ...
Cancer survivors: numero globale (fortunatamente) in aumento, ma appaiono nuovi bisogni e crescita della domanda per servizi e supporto. Chi guiderà il percorso di cura di questi soggetti? E cosa ci ...
La crescita dei social media, come avvenuto in altri contesti, ha coinvolto anche l’ambito sanitario, facilitando la condivisione dei contenuti, in modo rapido e globale. All'interno dell'oncologia, ...
L'efficacia dell'immunoterapia nel melanoma non smette di stupire: è ora la volta di relatlimab (un LAG-3 inibitore) combinato a nivolumab (noto PD.1 inibitore) a tracciare una strada innovativa. ...
Iniziamo l'anno nuovo con uno degli argomenti caldi del 2022: quali sono le caratteristiche di un efficiente MTB, quali le indicazioni Regionali e quali le posizioni dei professionsiti?
Tre è il numero magico: 3 come terza dose e 3 come i principali benefici (riduzione dei contagi, riduzioni delle forme gravi di COVID-19 con conseguente riduzione dei posti letto in ospedale e ...