Uno studio randomizzato è stato condotto in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario in stadio I-III, sottoposte a chemioterapia neoadiuvante o adiuvante. Dopo randomizzazione, le pazienti sono ...
Il trial randomizzato NADINA, presentato in plenaria all'ASCO 2024 e immediatamente pubblicato, dimostra come in pazienti con melanoma stadio III un trattamento preoperatorio con ipilimumab e ...
Uno studio retrospettivo si è concentrato sull'analisi dei benefici di overall survival (OS) dei farmaci oncologici approvati da FDA sulla base di dati di sopravvivenza immaturi. FDA può approvare ...
Spesso si dice che la partecipazione a uno studio garantisce miglior outcome ai pazienti, non solo per l’eventuale efficacia maggiore del trattamento sperimentale, ma anche per la qualità delle ...
Il tema nutrizionale, molto studiato nei pazienti oncologici, si aricchisce di un nuovo dato. Lo studio randomizzato italiano DIANA-5 testa se la modifica alimentare con il passaggio ad una dieta ...
Pubblicati da Lancet Oncology i risultati dello studio DESTINY-PanTumor: grande attesa per la performance del trastuzumab deruxtecan in un contesto “agnostico” di tumori solidi accomunati dalla ...
Un’analisi di confronto tra le caratteristiche dei pazienti inseriti nei registri AIFA in questi anni e quelle dei pazienti inclusi nei rispettivi studi registrativi ha evidenziato che nella pratica ...
Le persone che sopravvivono molti anni dopo la diagnosi di carcinoma mammario (CM) o del colon-retto (CCR) sono in aumento. Uno studio ha avuto lo scopo di stimare gli indicatori di guarigione da ...
Il lavoro fa il punto sul potenziale impiego della biopsia liquida per determinare la risposta al trattamento in pazienti con tumori solidi, con un'enfasi specifica sul DNA tumorale circolante ...
Qualche anno dopo la conduzione dello studio randomizzato REGOMA, che aveva documentato l’attività di regorafenib nel glioblastoma recidivato, consentendo l’inserimento del farmaco nella lista ...