Negli ultimi tre anni, la letteratura biomedica ha conosciuto una crescita esponenziale di studi che analizzano database sanitari open-access, dalle grandi biobanche alle piattaforme di farmacovigilanza. Titoli ripetitivi, conclusioni semplicistiche e l’impressione di una produzione “in serie” hanno alimentato sospetti crescenti: stiamo assistendo a una naturale espansione dell’uso dei dati, o a ...
Dopo la presentazione in plenaria all'AACR 2025, pubblicata la prima analisi del trial randomizzato KN-689. Obiettivo dello studio era verificare la superiorità in outcome nell'aggiunta della terapia perioperatoria con immunoterapia vs il solo standard of care.
L’allattamento rappresenta un momento cruciale nella vita di una madre. Per le donne portatrici di mutazione BRCA e alle quali è stato diagnosticato un carcinoma mammario, questa scelta è spesso accompagnata da dubbi e paure: è sicuro allattare dopo il trattamento oncologico? Esistono rischi aumentati di recidiva? In assenza di dati solidi, la consulenza clinica resta spesso incerta, lasciando ...
Uno studio di fase 2 a singolo braccio, con la combinazione di due farmaci “datati” come l’erlotinib e il bevacizumab, merita le pagine del New England Journal of Medicine in quanto ha documentato una importante attività in un tumore a prognosi difficile come il carcinoma renale papillare avanzato, che si presenta in forma sporadica o in forma ereditaria.
Presentati a Chicago, e pubblicati sulle pagine del British Medical Journal, i risultati di uno studio randomizzato, condotto in Cina, che testava l’efficacia dell’anticorpo farmaco coniugato, confrontandolo con il docetaxel, in pazienti con tumore del polmone EGFR-mutato che avessero già ricevuto un inibitore di EGFR e chemioterapia a base di platino. I risultati? Favorevoli al farmaco ...
Ancora una novità importante per pazienti con neoplasia gastrica avanzata HER2 positiva. Presentati ad ASCO 2025 in sessione orale i risultati del DESTINY-Gastric04 che ha confrontato testa a testa, in seconda linea, T-DXd vs terapia standard (paclitaxel + ramucirumab).
Uno dei risultati più interessanti presentati al recente congresso ASCO di Chicago non è stato selezionato per la sessione plenaria, ma ha comunque meritato la pubblicazione sul New England Journal of Medicine: uno studio randomizzato documenta un vantaggio negli outcome oncologici (disease-free survival e overall survival) per i pazienti che, dopo il trattamento standard per un tumore del colon ...