• Patologia genito-urinaria
    Sabato, 02 Novembre 2019

    Tumore della prostata e terapia ormonale: ricordiamo l’importanza dell’esercizio fisico!

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato ribadisce l’utilità dell’esercizio fisico in chi inizia una terapia ormonale per tumore della prostata, con significativi benefici nella performance fisica, nel controllo della fatigue e nella qualità di vita.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 01 Novembre 2019

    Quale è l'impatto della tripletta nei pazienti anziani con tumore colorettale?

    A cura di Giuseppe Aprile

    La terapia da preferire nei pazienti over 70 con tumore colorettale avanzato va scelta in un ampio spettro di possibilità, che spazia dalla monochemioterapia alla tripletta con biologico. L'analisi degli studi TRIBE e TRIBE-2 ci da delle indicazioni sul ruolo di tripletta e bevacizumab per i pazienti anziani.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 29 Ottobre 2019

    Arriva dall’Oriente un’ulteriore conferma per il pertuzumab

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio di fase III placebo-controlled, condotto su popolazione asiatica, conferma il ruolo di pertuzumab in aggiunta a trastuzumab e docetaxel nel trattamento primario di pazienti con carcinoma mammario HER2+ in stadio precoce o localmente avanzato.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 26 Ottobre 2019

    Studi di fase 2: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio?

    A cura di Massimo Di Maio

    Il risultato di uno studio di fase II può sovrastimare l’efficacia del trattamento sperimentale. Non a caso, tradizionalmente questi studi erano considerati propedeutici alla dimostrazione di efficacia in fase III. Una recente metanalisi lo conferma.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 24 Ottobre 2019

    In arrivo un’app per la scelta dell’endocrinoterapia in pre-menopausa

    A cura di Fabio Puglisi

    Il trattamento endocrino del carcinoma mammario in premenopausa contempla almeno tre distinte opzioni: il solo tamoxifene, la soppressione della funzione ovarica associata a tamoxifene e la soppressione della funzione ovarica associata a exemestane. La scelta si basa sui risultati degli studi SOFT e TEXT qui analizzati con l’obiettivo di identificare diversi profili di beneficio associati al ...

    Leggi tutto
  • 90° secondo | Miscellanea
    Lunedì, 21 Ottobre 2019

    Alopecia e casco raffreddato: di quanto è ridotto il rischio?

    A cura di Giuseppe Aprile

    In questo numero: Orlando L, et al. Final results of a prospective study of scalp cooling in preventing chemotherapy-induced alopecia. Future Oncol 2019 Abstract

    Vedi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 19 Ottobre 2019

    La gestione delle tossicità immuno-mediate nella pratica clinica

    A cura di Massimo Di Maio

    Il melanoma è stato il primo tumore in cui è stata introdotta nella pratica clinica sia la monoterapia con immune checkpoint inhibitors sia la terapia di combinazione: in questi anni, si è accumulata esperienza relativa alla frequenza e alla gestione delle tossicità immuno-mediate.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • Avanti
  • Fine