• Miscellanea
    Giovedì, 04 Ottobre 2018

    Cartella elettronica in oncologia: a che punto siamo?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nei primi anni 80 anni sembrava un sogno. Alla fine degli anni 90, una certezza. Ma 15 anni dopo l'introduzione della cartella informatizzata nella pratica clinica i bisogni dei pazienti oncologici sono cambiati e i modelli elettronici richiedono una riprogettazione. A che punto siamo?

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia polmonare
    Martedì, 02 Ottobre 2018

    Se fumare fa male, perché si rischia di iniziare già da adolescenti?

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno strumento di screening composto da un questionario di 12 domande può aiutare a definire la probabilità per un adolescente di cadere nella trappola del fumo di sigaretta già entro un anno dalla valutazione. Conoscere i fattori di rischio che inducono i giovani a fumare fornisce informazioni utili per le strategie di prevenzione.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia polmonare
    Sabato, 29 Settembre 2018

    Immunoterapia nel microcitoma polmonare: sarà vera gloria?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio di fase III documenta il prolungamento della sopravvivenza globale con l’aggiunta dell’atezolizumab alla chemioterapia nel microcitoma esteso. Il risultato è importante, in una patologia “orfana”, ma l’entità del vantaggio non è ottimale.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 27 Settembre 2018

    Colecistectomia durante la chirurgia gastrica: necessità o esercizio di stile?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un trial prospettico per rispondere a un semplice quesito: va asporata la colecisti durante l'intervento per neoplasia gastrica? Un consiglio per la pratica clinica dai centri con alto volume chirurgico.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 26 Settembre 2018

    Screening nello screening: il valore della densità mammaria

    A cura di Fabio Puglisi

    Valutare in modo accurato il rischio di carcinoma mammario può guidare le strategie di prevenzione. La rilevazione della densità ghiandolare allo screening mammografico aggiunge utili informazioni nel predire il rischio.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia polmonare
    Sabato, 22 Settembre 2018

    Lo studio clinico è positivo: l’endpoint scelto è veramente rilevante per i pazienti?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un bell’articolo di Prasad su BMJ fa riflettere sull’importanza di valutare la reale rilevanza clinica dell’endpoint scelto per valutare il trattamento sperimentale: alcuni endpoint (anche il tempo alla comparsa di metastasi) potrebbero essere clinicamente poco solidi.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 18 Settembre 2018

    Nove settimane di trastuzumab non posson bastare?

    A cura di Fabio Puglisi

    Passare da un anno di terapia di trastuzumab a nove settimane di terapia anti-HER2 avrebbe il potenziale vantaggio di limitare la tossicità cardiaca e i costi. Il SOLD è uno degli studi che hanno analizzato la possibilità di effettuare tale forma di de-escalation. Con quali risultati?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • Avanti
  • Fine