• Patologia polmonare
    Sabato, 25 Novembre 2017

    Tumore del polmone EGFR mutato: la battaglia si combatte in prima linea?

    A cura di Massimo Di Maio

    Osimertinib rappresenta un’eccellente chance terapeutica per i pazienti EGFR mutati in progressione dopo prima linea, con mutazione T790M. Lo studio FLAURA, condotto in prima linea, ne ha ora dimostrato la superiorità rispetto a gefitinib o erlotinib.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 23 Novembre 2017

    Tumori cerebrali: le opzioni rimangono poche

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una malattia di natura aggressiva, con limitate possibilità di trattamento al momento della progressione. Il trial EORTC 26101, un importante studio randomizzato, testa il ruolo del bevacizumab in associazione alla chemioterapia.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 21 Novembre 2017

    Un rimedio per le artromialgie da inibitori dell'aromatasi?

    A cura di Fabio Puglisi

    Può la duloxetina aiutare le donne con carcinoma mammario e disturbi muscoloschelitrici da inibitori dell'aromatasi?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 18 Novembre 2017

    “Mi danno fastidio gli effetti collaterali della cura”

    A cura di Massimo Di Maio

    E’ una domanda del questionario di qualità di vita FACT: questa semplice risposta data dal paziente correla con il carico di eventi avversi, e correla con la risposta a “Riesco a godermi la vita”. Un invito ad usare i patient-reported outcomes e ad ascoltare i pazienti, nella pratica clinica e nella ricerca.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 14 Novembre 2017

    Il bivio dopo i 5 anni. Mi fermo o vado avanti?

    A cura di Fabio Puglisi

    Conclusi i 5 anni di terapia endocrina adiuvante per carcinoma mammario ER+, si è davanti a un bivio decisionale. Fermarsi o andare avanti con la terapia? La decisione terapeutica, condivisa tra medico e paziente, può giovarsi di ulteriori elementi che informano riguardo al rischio di recidiva.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 11 Novembre 2017

    Qualità di vita nei pazienti trattati con immunoterapia: un importante tassello nel mosaico del valore del trattamento

    A cura di Massimo Di Maio

    Circa un anno dopo la pubblicazione dei dati positivi dello studio KEYNOTE-024, i risultati dell’analisi di qualità di vita confermano il vantaggio per pembrolizumab rispetto alla chemioterapia con platino nei pazienti con tumore del polmone avanzato, con alta espressione di PDL1.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 10 Novembre 2017

    Alcool e cancro: in vino veritas?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati in uno special article gli statement della American Society of Clinical Oncology sulla relazione tra uso di bevande alcoliche e neoplasie maligne: alto il rischio e limitata la consapevolezza.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • Avanti
  • Fine