• Miscellanea
    Martedì, 29 Agosto 2017

    La medicina senza prove (alternativa) uccide

    A cura di Fabio Puglisi

    Un ritardo o un rifiuto dei trattamenti antitumorali convenzionali, quando causati da un ricorso alla medicina alternativa, possono essere particolarmente pericolosi per i pazienti. Tuttavia, l’evidenza riguardo agli effetti delle cure alternative è limitata, sia per la paucità di dati sia per la riluttanza dei pazienti nel dichiararne l’uso ai propri medici di riferimento. Uno studio americano ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 26 Agosto 2017

    Prolungare l’intervallo libero da platino: MITO ma non realtà

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Nelle donne con tumore dell’ovaio in progressione 6-12 mesi dopo la fine della terapia con platino, è utile scegliere una terapia senza platino per prolungare l’intervallo libero dal farmaco e aumentarne poi l’efficacia? Lo studio MITO8 ha verificato prospetticamente il quesito

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Venerdì, 25 Agosto 2017

    Viamina B e cancro: dov'è la verità?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Prima considerata una possibile strada per la chemioprevenzione. Poi i dati incerti. Ora un deciso passo indietro. Secondo lo studio VITAL la supplementazione di vitamina B6 e B12 aumenterebbe il rischio di cancro polmonare.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 19 Agosto 2017

    Tumore del polmone metastatico all’esordio: quale spazio per i trattamenti locali?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio retrospettivo olandese fa riflettere sul possibile ruolo del trattamento ad intento radicale nei pazienti con tumore del polmone, con malattia “oligometastatica” alla diagnosi: lo studio ha ovvi limiti, ma l’argomento è clinicamente importante.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 18 Agosto 2017

    Se non puoi farne a meno almeno usalo meno

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo scioglilingua si riferisce all'utilizzo di cabazitaxel nel tumore prostatico - almeno secondo i risultati dello studio PROSELICA, un trial randomizzato che testa la non-inferiorità dei 20 mg/mq rispetto a 25 mg/mq in pazienti pretratati con docetaxel.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 15 Agosto 2017

    Soppressione della funzione ovarica: concomitante o successiva alla chemioterapia?

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Quando utilizzare l’analogo LHRH nel trattamento adiuvante per carcinoma mammario? In concomitanza della chemioterapia o al termine della stessa? Una sotto-analisi degli studi TEXT e SOFT cerca di fornire una risposta.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 12 Agosto 2017

    Attenzione al cadmio: aumenta il rischio di tumore endometriale

    A cura di Massimo Di Maio

    Il cadmio, contenuto nelle sigarette e in alcuni cibi come i frutti di mare o il fegato, può aumentare il rischio di sviluppare un tumore dell’endometrio, probabilmente simulando l’azione chimica degli estrogeni.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • Avanti
  • Fine