• Miscellanea
    Sabato, 08 Luglio 2017

    Chemioterapia di induzione nei tumori del distretto cervico-facciale: tre lettere efficaci?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio si propone di verificare l’impatto del trattamento di induzione prima del trattamento standard in pazienti con neoplasia head and neck localmente avanzata. TPF (lo schema) e GHI (l’autore). Tre lettere basteranno?

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Giovedì, 06 Luglio 2017

    Tumore del polmone: il vantaggio (anche economico) è nella prevenzione!

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio canadese suggerisce che lo screening per il tumore al polmone nei soggetti ad alto rischio (forti fumatori) può essere conveniente anche economicamente, se abbinato a cessazione del fumo e misure di prevenzione.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 04 Luglio 2017

    La firma più bella

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Può una firma molecolare identificare i carcinomi mammari con comportamento indolente?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 01 Luglio 2017

    Lo zenzero riduce la nausea da chemioterapia?

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo zenzero è indicato da molti come rimedio per la nausea in gravidanza, o per il mal d’auto... Serve anche per ridurre la nausea da chemioterapia? Uno studio randomizzato, condotto in Italia, ha provato a dare risposta.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 29 Giugno 2017

    Curarsi lontano da casa conviene?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un paradosso geografico, quello riportato in un recente lavoro britannico. Sebbene possa avere una diagnosi più precoce, un più rapido inizio del trattamento e alcune facilitazioni logistiche, chi abita distante da un centro oncologico avrebbe una prognosi meno favorevole.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 27 Giugno 2017

    Se non risponde, insisti

    A cura di Fabio Puglisi

    Cosa succede in caso di non risposta dopo chemioterapia neoadiuvante per carcinoma mammario HER2 negativo? La prognosi è necessariamente pregiudicata? Che non sia il caso di insistere con ulteriore chemioterapia?

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 24 Giugno 2017

    Dalle linee guida alla pratica clinica: i test molecolari nei pazienti italiani con tumore del polmone

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Da alcuni anni, le linee guida AIOM raccomandano l’analisi mutazionale di EGFR e la ricerca della traslocazione di ALK nei pazienti con NSCLC avanzato. Ma cosa avviene nella pratica clinica? Lo descrive uno studio osservazionale condotto su 1787 pazienti.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • Avanti
  • Fine