• Miscellanea
    Sabato, 15 Aprile 2017

    Chi è più a rischio di nausea e vomito con la chemioterapia?

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    La profilassi dell’emesi indotta da chemioterapia si basa sul potenziale emetogeno dei farmaci… ma ci sono altri fattori che aumentano o riducono il rischio. Un gruppo di ricercatori propone un punteggio per stimare il rischio

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 13 Aprile 2017

    Oncologia di valore: il paziente è elemento fondante della società

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il progetto ICHOM (the International Consortium for Health Outcomes Measurement) mira a riorientare i sistemi sanitari verso il valore centrato sul paziente, misurando e riportando gli outcomes in modo standardizzato. Un working group di professionisti e pazienti ha individuato specifiche categorie nella patologia colorettale.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 11 Aprile 2017

    Carcinoma duttale in situ della mammella: il significato del boost

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Tra i vari significati del termine inglese “boost” vi sono quello di “spinta” intesa come aiuto e quello di “sovralimentazione” per aumentare la potenza. Entrambi calzano a pennello se si pensa al valore del boost nel trattamento radiante del carcinoma duttale in situ della mammella. Dopo chirurgia conservativa e radioterapia, l’aggiunta del boost sul letto tumorale (una sovradose di ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 08 Aprile 2017

    Quando la radioterapia consente di guarire anche chi non è operabile

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio condotto in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule, in stadio I, non eleggibili per chirurgia e trattati con radioterapia stereotassica, documenta risultati eccellenti anche a distanza di molti anni.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 06 Aprile 2017

    Tumore della vescica: verso il mantenimento?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio iberico dimostra un vantaggio per la switch maintenance con vinflunina nei pazienti con neoplasia uroteliale che hanno ottenuto un controllo di malattia con il trattamento di prima linea. Farmaco non particolarmente amato in Italia. Ma si sa, dopo il divorzio c'è il mantenimento...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Miscellanea
    Sabato, 01 Aprile 2017

    L’efficacia dell’immunoterapia: è anche questione di dose?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato dimostra che una dose più alta di ipilimumab, anche se più tossica, comporta miglior sopravvivenza nel melanoma avanzato… Insomma, anche con l’immunoterapia la dose conta, ed è bene tenerlo presente nello sviluppo dei farmaci.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Venerdì, 31 Marzo 2017

    Ménage à trois: dose, efficacia, tollerabilità

    A cura di Fabio Puglisi

    Efficacia verso tollerabilità, compromesso non sempre facile. Nel contesto del trattamento neoadiuvante del carcinoma mammario, lo studio GeparSepto dimostra che una riduzione di dose di nab-paclitaxel limita la tossicità senza pregiudicare la probabilità di risposta patologica completa.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • Avanti
  • Fine