• Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 25 Febbraio 2017

    L’immunoterapia nei tumori uroteliali: le evidenze “practice-changing” si accumulano

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Dopo gli studi non randomizzati di atezolizumab e nivolumab, il trial randomizzato KEYNOTE-045 documenta l’efficacia di pembrolizumab come terapia di seconda linea del carcinoma uroteliale avanzato…

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 23 Febbraio 2017

    Il nuovo consenso informato? Semplificato e più efficace

    A cura di Giuseppe Aprile

    Banditi i tecnicismi. Stop ai troppi dettagli incomprensibilii. La comunicazione ne gioverebbe e anche la possibilità di scelta indipendente del paziente. La proposta del gruppo ARCAD: un consenso informato più conciso ma parimenti accurato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 20 Febbraio 2017

    Colesterolo e carcinoma mammario: quale relazione?

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    RIchiedere una valutazione dei livelli di colesterolemia in pazienti con carcinoma mammario ha molteplici implicazioni cliniche: potenziale controindicazione all'impiego di inibitori dell'aromatasi potenziale effetto collaterale da inibitori dell'aromatasi potenziale interferenza con la prognosi Un'analisi ancillare dello studio BIG 1-98 valuta l'associazione tra utilizzo di agenti ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 18 Febbraio 2017

    Un tablet aiuta i pazienti a riportare la tossicità dei trattamenti… ma poi i medici leggeranno con attenzione le risposte?

    A cura di Massimo Di Maio

    Ethan Basch descrive la fattibilità della compilazione, mediante tablet, dei questionari PROCTCAE per la descrizione della tossicità da parte dei pazienti oncologici. La tecnologia aiuta a riportare fedelmente gli effetti collaterali.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Giovedì, 16 Febbraio 2017

    Primum non ipernocere

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio francese indaga il fenomeno delle iperprogressioni, l’evoluzione drammatica della malattia poco dopo l’inizio dell’immunoterapia. Ma quali sono i risvolti nella pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 14 Febbraio 2017

    Dolore da metastasi ossee: una singola dose di radioterapia è prontamente efficace

    A cura di Fabio Puglisi

    Il beneficio antalgico da una singola dose di radioterapia in pazienti con dolore da metastasi ossee è provato. Un'analisi ancillare descrive la tempestività dell'effetto e le ricadute in termini di qualità di vita.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 11 Febbraio 2017

    “Oggigiorno si conosce il prezzo di tutto, ma non si conosce il valore di niente.”

    A cura di Massimo Di Maio

    Così rifletteva Oscar Wilde, oltre un secolo fa. Parole adatte a sottolineare l’utilità dell’analisi che ha stimato il valore dei farmaci oncologici approvati negli ultimi anni, ma che non evidenzia alcuna relazione tra il valore ed il prezzo…

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • Avanti
  • Fine