• Patologia genito-urinaria
    Sabato, 27 Agosto 2016

    Quando la prognosi è anche nell’emocromo

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio coreano evidenzia la cattiva prognosi delle pazienti con carcinoma della cervice uterina, sottoposte a radioterapia, quando si registri un alto valore di globuli bianchi e un alto rapporto tra neutrofili e linfociti.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 23 Agosto 2016

    Carcinoma mammario triplo positivo: FISH ratio e hazard ratio. Quale ratio?

    A cura di Fabio Puglisi

    Quanto il grado di amplificazione di HER2 e i livelli di espressione dei recettori estrogenici influenzano il beneficio dal trastuzumab adiuvante in pazienti con carcinoma mammario HER2 positivo? Un'analisi ancillare su 3037 campioni di pazienti dell'HERA trial ha cercato di fornire una risposta al quesito.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 20 Agosto 2016

    Tutta una vita davanti…

    A cura di Massimo Di Maio

    I pazienti con diagnosi oncologica in giovane età, dopo il completamento dei trattamenti, hanno come obiettivo il pieno re-inserimento sociale e lavorativo… E’ sempre così? Uno studio norvegese ci ricorda che ci possono essere problemi…

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 18 Agosto 2016

    Paziente malnutrito: il ruolo della nutrizione enterale a domicilio

    A cura di Giuseppe Aprile

    La malnutrizione nei pazienti operati per neoplasia gastrintestinale causa discomfort, incrementa la tossicità dei trattamenti oncologici e peggiora la QoL. In linea con le raccomandazioni congiunte AIOM-SINPE (società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo) il lavoro di Cecilia Gavazzi conferma l'importanza della nutrizione enterale a domicilio.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 16 Agosto 2016

    Vorrei ma non posso

    A cura di Fabio Puglisi

    Tormentone dell'estate 2016 è la canzone di J-AX e Fedez "Vorrei ma non posto". Noi, all'indomani di ferragosto, postiamo "Vorrei ma non posso" riferendoci allo studio Turandot che avrebbe fornito l'evidenza a sostegno dell'impiego di capecitabina e bevacizumab almeno in alcune circostanze cliniche. Siamo in prima linea, si parla di terapia del carcinoma mammario avanzato HER2 negativo.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 13 Agosto 2016

    Irradiare il torace quando il microcitoma è in stadio esteso? Più dubbi che certezze...

    A cura di Massimo Di Maio

    Le evidenze a sostegno della radioterapia toracica nei pazienti con microcitoma polmonare esteso sono incerte. E contrastanti le raccomandazioni delle linee guida. Cosa si fa nella pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 11 Agosto 2016

    Salute di ferro? METtiamoci più impegno!

    A cura di Giuseppe Aprile

    Facciamo troppo poca attività fisica per ottenere una significativa riduzione di incidenza di tumori e malattie cardiovascolari. Questa la conclusione di una ricerca che mette in crisi il consiglio della WHO: ogni settimana non sono sufficienti i 600 equivalenti metabolici minuto (MET) consigliati dalla organizzazione mondiale della sanità, ce ne vogliono 4.000.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • Avanti
  • Fine