• Miscellanea
    Sabato, 02 Luglio 2016

    Non è uno studio per vecchi...

    A cura di Massimo Di Maio

    L’analisi delle evidenze disponibili in letteratura ci ricorda che la maggior fonte di evidenza sul trattamento oncologico dei pazienti anziani sono le analisi di sottogruppo, con tutti i loro limiti che ben conosciamo…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 30 Giugno 2016

    Tumore del colon BRAF mutato: usare il bastone o la carota?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una malattia difficile, cocciuta nella sua cattiveria. Per picchiare col bastone c'è il FOLFOXIRI e bevacizumab di Fotios. Ma se si sceglie la biologia, meglio pianificare il doppio o triplo blocco molecolare. E al momento della resistenza, ecco che arriva la nuova idea di Filippo...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Miscellanea
    Martedì, 28 Giugno 2016

    Broglio che ci piace: incremento in pCR e stima dell'outcome.

    A cura di Fabio Puglisi

    Nessun broglio di quelli che non ci piace sentire. Stavolta è Broglio Kristine, la ricercatrice texana che ci piace leggere. I suoi lavori di metodologia sono illuminanti e molto utili per comprendere il significato degli endpoint utilizzati nella ricerca clinica oncologica. Scopriamo se la pCR (risposta patologica completa) dopo terapia neoadiuvante per carcinoma mammario HER2-positivo può ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 25 Giugno 2016

    La radio ad alto volume? Potrebbe allungare la vita…

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio suggerisce che la sopravvivenza dei pazienti sottoposti a chemio-radioterapia concomitante per tumore del polmone localmente avanzato sia migliore quando sono trattati presso centri con un volume di pazienti più alto

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 23 Giugno 2016

    Antiangiogenici e tumore dello stomaco: non c’è due senza tre?

    A cura di Giuseppe Aprile Attivo

    Dopo ramucirumab e apatinib, lo studio INTEGRATE e i dati di regorafenib. Risultati favorevoli nella patologia colorettale (CORRECT), nei tumori stromali gastrointestinali (GRID) e nell’epatocarcinoma (RESORCE): ora il multitarget avrà un futuro nei tumori dello stomaco?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Miscellanea
    Martedì, 21 Giugno 2016

    Screening mammografico: facciamo una tomo-sintesi?

    A cura di Fabio Puglisi

    Qual è il ruolo della tomosintesi in combinazione con la mammografia digitale nello screening per carcinoma mammario? Circa 45.000 esami in 25.000 donne pongono le basi per dimostrarne sostenibilità e vantaggi potenziali.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 18 Giugno 2016

    Platino anche in seconda linea nel microcitoma polmonare?

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Le linee guida raccomandano il topotecan come terapia di seconda linea dei pazienti con microcitoma polmonare. Uno studio giapponese suggerisce l’impiego di una polichemioterapia con platino, ma è un’evidenza sufficientemente solida da modificare le raccomandazioni?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • Avanti
  • Fine