• Miscellanea
    Martedì, 22 Dicembre 2015

    Gianni Bonadonna. L'esempio.

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo scorso 7 settembre 2015, Gianni Bonadonna ci ha lasciati all'età di 81 anni. E' vero, ci ha lasciati ma ha anche lasciato una grande eredità all'oncologia medica italiana e internazionale. Da grande leader, ha influenzato generazioni di oncologi medici che hanno imparato il significato della terapia adiuvante, strategia lungimirante per aumentare la probabilità di guarigione di donne con ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 19 Dicembre 2015

    Niente di nuovo sotto il.. sale!

    A cura di Massimo Di Maio

    Quale sale di platino? Uno studio osservazionale ha descritto i fattori associati, in un setting di “real life”, alla scelta del cisplatino o del carboplatino nei pazienti candidati a trattamento di prima linea del NSCLC avanzato. I risultati confermano quanto atteso.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 17 Dicembre 2015

    Sembrava LOGIC, eppure...

    A cura di Giuseppe Aprile

    Testata in prima linea la combinazione di XELOX e lapatinib nei pazienti con neoplasia gastrica avanzata HER2 positiva. I risultati negativi devono fare riflettere...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 15 Dicembre 2015

    Metastasi encefaliche da carcinoma mammario HER2 positivo. La sfida continua.

    A cura di Fabio Puglisi

    Le metastasi al sistema nervoso centrale rappresentano uno fra i principali "clinical need" nella gestione del carcinoma mammario HER2 positivo in stadio avanzato. Chirurgia, radioterapia e trattamento sistemico si integrano nel tentativo di fornire il massimo beneficio terapeutico. La ricerca intanto continua. E' la volta di afatinib, ma con quali risultati?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 12 Dicembre 2015

    Come gestire meglio le tossicità dei trattamenti? Un aiuto dalla tecnologia

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato statunitense documenta il beneficio in qualità di vita per i pazienti, grazie a una raccolta sistematica delle tossicità mediante tablets, rispetto al tradizionale colloquio con il medico. Tecnologia futuribile o già possibile?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 10 Dicembre 2015

    Dolore oncologico moderato: oppioidi deboli o morfina a basse dosi?

    A cura di Giuseppe Aprile

    I tre gradini della scala WHO (1986) suggeriscono di utilizzare analgesici non oppioidi per il dolore di intensità lieve, oppioidi deboli per il dolore lieve-moderato, oppioidi forti per quello moderato-severo. E se provassimo a eliminare il piolo intermedio?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 08 Dicembre 2015

    L'allattamento al seno riduce il rischio di carcinoma mammario. Nuove conferme.

    A cura di Fabio Puglisi

    Una meta-analisi di 27 studi (di coorte e caso-controllo) ha analizzato il ruolo dell'allattamento al seno nel ridurre il rischio di carcinoma mammario. La relazione causa-effetto è stata valutata in modo distinto nei diversi sottotipi tumorali, definiti in base all'espressione dei recettori ormonali (ER, PgR) e, per la prima volta, in base allo stato di HER2.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • Avanti
  • Fine