• Miscellanea
    Venerdì, 29 Maggio 2015

    #ASCO15 Analisi farmacoeconomica del CALGB/SWOG 80405: con bevacizumab equiefficacia e risparmio

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio americano CALGB 80405 ha confrontato head-to-head chemioterapia + bevacizumab o cetuximab nei pazienti con CRC metastatico e profilo molecolare KRAS wild-type. Noti i dati di equiefficacia in sopravvivenza e qualità di vita tra i due bracci di trattamento, l’analisi farmacoeconomica (condotta come analisi di minimizzazione dei costi) dimostra un risparmio di quasi 40.000 dollari a ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 29 Maggio 2015

    #ASCO15 Gastrectomia nel paziente con adenocarcinoma dello stomaco metastatico? No, non va fatta.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Si dipana l'incertezza sul ruolo della gastrectomia palliativa nel paziente con malattia avanzata. Uno studio randomizzato asiatico condotto su 175 pazienti (REGATTA trial) ora aggiornato con un follow-up mediano di 15 mesi dimostra l’inutilità della chirurgia (gastrectomia e linfadenectomia D1) in questi pazienti. OS a 2 anni 31.7% con sola chemioterapia (95%CI 21.7-42.2) vs 25.1% con ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 27 Maggio 2015

    Tutti all'ASCO con ONcotwITting

    A cura di Fabio Puglisi

    Dal 29 maggio al 2 giugno 2015, ONcotwITting è a Chicago insieme ad altri 30.000 professionisti dell'oncologia mondiale con un grande mandato: trasformare i dati in insegnamento. Quali risultati cambieranno la nostra pratica clinica? Qual è la direzione della ricerca? Quesiti ricorrenti ad ogni edizione dell'ASCO meeting. Poster, poster discussion, presentazioni orali. Sono tante le occasioni ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 26 Maggio 2015

    Interpretare la letteratura: sotto la lente le analisi di sottogruppo

    A cura di Fabio Puglisi

    Nella descrizione dei risultati dei trial clinici, le analisi di sottogruppo costituiscono un elemento di primaria importanza. Infatti, se correttamente pianificate, analizzate, riportate e interpretate, tali analisi possono fornire informazioni rilevanti nel guidare le decisioni cliniche. Una revisione della recente letteratura oncologica fa il punto sull'uniformità e sull'adeguatezza di ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 23 Maggio 2015

    Come su una scacchiera: ad ogni mossa terapeutica, contromossa del tumore…

    A cura di Massimo Di Maio

    La comparsa di resistenza è la regola, purtroppo, con tutti i farmaci a bersaglio molecolare. Anche i brillanti risultati con i più recenti inibitori di EGFR nel NSCLC avanzato con mutazione di EGFR sono limitati nel tempo. Perché il tumore “si trasforma” e resiste…

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 21 Maggio 2015

    Tromboprofilassi in tutti i pazienti ambulatoriali con neoplasia del pancreas?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Rimane oggi incerto quali siano i pazienti oncologici ambulatoriali meritevoli di profilassi primaria per gli eventi tromboembolici. La dibattuta questione si rinnova con i risultati del trial randomizzato CONKO-004, e i nuovi dati sembrano dare maggiore peso all’indicazione.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 19 Maggio 2015

    Salto generazionale?

    A cura di Fabio Puglisi

    Confrontare CMF verso docetaxel senza considerare le antracicline. E' un salto generazionale? Forse. Uno studio di chemioterapia adiuvante in pazienti anziane con carcinoma mammario analizza l'efficacia di due regimi apparentemente molto lontani.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • Avanti
  • Fine