• Patologia polmonare
    Sabato, 16 Maggio 2015

    Orale come in vena? Il confronto si sposta in adiuvante…

    A cura di Massimo Di Maio

    Autori danesi confrontano retrospettivamente l’outcome dei pazienti con NSCLC trattati in adiuvante con vinorelbina orale rispetto allo stesso farmaco endovena, in entrambi i casi insieme al cisplatino endovena. Le loro conclusioni sono favorevoli ma… la qualità dello studio è debole!

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 14 Maggio 2015

    TAS-102: acciaio giapponese

    A cura di Giuseppe Aprile

    Da un paese di tradizione antica, un’arma nuova e luccicante. Dopo la presentazione dei dati in un late-breaking abstract all’ASCO 2014, da stamattina disponibile la pubblicazione per esteso dello studio. TAS-102, un moderno analogo nucleosidico per pazienti con carcinoma colorettale refrattari. Efficace come una spada di Hattori Hanzō.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 12 Maggio 2015

    Omega-3 per le artralgie da inibitori dell'aromatasi: acidi grassi utili ma non essenziali.

    A cura di Fabio Puglisi

    Le artralgie da inibitori dell'aromatasi possono condizionare la qualità di vita di donne con carcinoma mammario in trattamento antiormonale adiuvante. E' possibile alleviare la sintomatologia muscolo-scheletrica con l'ausilio degli Omega-3?

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 09 Maggio 2015

    La rivoluzione della terza generazione…

    A cura di Massimo Di Maio

    Il New England Journal of Medicine pubblica, contemporaneamente, i dati di due nuovi inibitori “di terza generazione” dell’Epidermal Growth Factor receptor: AZD9291 e rociletinib. Grande attività in pazienti pretrattati e tossicità diversa dai “vecchi” inibitori.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 07 Maggio 2015

    Bisturi e BRAF

    A cura di Giuseppe Aprile

    Oltre 3.000 pazienti screenati, per valutare quale sia il ruolo delle mutazioni di BRAF, KRAS e NRAS nel predire l'outcome dopo la resezione di metastasi epatiche da CRC. Che la mano esperta del chirurgo debba essere guidata anche dalla biologia molecolare? Il triangolo Pisa-Udine-Padova di nuovo al lavoro, con un contributo di Los Angeles.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 05 Maggio 2015

    Quando il NEJM apre le porte a uno studio di fase II...

    A cura di Fabio Puglisi

    Quando il New England Journal of Medicine apre le porte a uno studio di fase II non è mai per caso. Questa volta la spiegazione arriva dai risultati molto promettenti ottenuti impiegando la combinazione "ipilimumab/nivolumab" per il trattamento di I linea del melanoma avanzato.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 02 Maggio 2015

    Progressione RECIST: lasciare la via vecchia o proseguire ancora un po’?

    A cura di Massimo Di Maio

    In assenza di studi randomizzati che documentino l’efficacia della prosecuzione dell’inibitore di EGFR oltre la progressione RECIST nei pazienti con NSCLC avanzato e mutazione di EGFR, dati retrospettivi confermano la fattibilità di tale strategia…

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • Avanti
  • Fine