• Patologia polmonare
    Sabato, 28 Marzo 2015

    Maggiore volume di attività, outcome migliore…

    A cura di Massimo Di Maio

    Da anni, studi condotti in varie neoplasie suggeriscono che l’outcome dei pazienti trattati in centri con maggiore volume di attività sia migliore. Evidenza simile viene da uno studio statunitense condotto nei pazienti con NSCLC localmente avanzato trattati con chemio-radioterapia concomitante.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 26 Marzo 2015

    Profilo genomico del carcinoma pancreatico: conoscere di più per curare meglio

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno dei più approfonditi studi di genomica della neoplasia pancreatica mai scritti, recentemente pubblicato su Nature, classifica la malattia in 4 sottotipi e individua nuovi potenziali target. Con Massimo Falconi, Giampaolo Tortora e altri professionisti dell'area veronese, un pò di Italia in questa importante ricerca.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 24 Marzo 2015

    Cosa sono i carcinomi mammari "intervallo"?

    A cura di Fabio Puglisi

    Nell'ambito di un programma di screening mammografico, i carcinomi "intervallo" sono i carcinomi diagnosticati nell'intervallo tra una mammografia di screening e la successiva. Questa è una definizione semplice. Alla domanda su cosa siano realmente i carcinomi intervallo, si può provare a rispondere aggiungendo ulteriori quesiti: Quali sono le caratteristiche e i fattori di rischio che ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 21 Marzo 2015

    Dites-moi ce que vous savez: francesi interrogati sul tumore del polmone

    A cura di Massimo Di Maio

    Una survey condotta in Francia, su cittadini selezionati a caso nella popolazione generale, evidenzia quali aspetti il pubblico conosce meglio e quali di meno, relativamente al tumore del polmone. I risultati offrono spunti di riflessione…

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 19 Marzo 2015

    Festa del papà: adottiamo una cura per una patologia orfana?

    A cura di Giuseppe Aprile

    La speranza delle terapie target anche per una patologia orfana come il tumore del corticosurrene. Linsitinib (OSI-906), un inibitore specifico dell’Insulin Growth Factor 1-R, somministrato oralmente, attivo negli studi precoci. Pubblicati i risultati del trial randomizzato. Promessa mantenuta o la neoplasia surrenalica rimarrà l’Oliver Twist dell’oncologia solida?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 17 Marzo 2015

    Probabilità di sopravvivere oltre i 5 anni dalla diagnosi di tumore: uno sguardo oltreoceano

    A cura di Fabio Puglisi

    Volgiamo lo sguardo oltreoceano per una stima aggiornata riguardo alla percentuale di pazienti che sopravvivono più di 5 anni dalla diagnosi di tumore.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 13 Marzo 2015

    Pubblicità progresso o pubblicità ingannevole?

    A cura di Massimo Di Maio

    Sul web molti siti pubblicizzano la possibilità di terapie anti-tumorali personalizzate: ma si tratta di strategie di provata evidenza? Un’analisi americana denuncia che non sempre i vantaggi pubblicizzati sono scientificamente affidabili.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • Avanti
  • Fine