• Patologia polmonare
    Sabato, 07 Febbraio 2015

    La terapia epigenetica, questa sconosciuta…

    A cura di Massimo Di Maio

    “Forse non dobbiamo inventare nuovi farmaci: i farmaci ci sono già”: è la provocazione di uno degli autori di uno studio, pubblicato su Nature, che a livello preclinico documenta l’attività dell’etoposide, in combinazione con un farmaco epigenetico, in alcuni tumori del polmone…

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 05 Febbraio 2015

    De gustibus disputandum est!

    A cura di Giuseppe Aprile

    Per noi italiani, è risaputo, il piacere della tavola sta ai primi posti della classifica. Uno degli effetti collaterali underreported del trattamento antiblastico è l’alterazione del gusto, in particolare la comparsa di uno sgradevole sapore metallico anche in assenza di stimolazione olfattivo-gustativa. La review sistematica del gruppo olandese indaga epidemiologia e cause fisiopatologiche del ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 03 Febbraio 2015

    Organotropismo delle metastasi e profilo biologico del carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    E' ormai chiaro come a ciascun profilo biologico di carcinoma mammario corrisponda un comportamento clinico specifico. Esiste anche un'associazione tra immunofenotipo e organotropismo delle metastasi? Alcune informazioni si conoscono già, ma uno studio condotto nel contesto del cosiddetto "real world" fornisce ulteriori elementi.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 31 Gennaio 2015

    Vuoi sapere come mi sento? Chiedilo a me!

    A cura di Massimo Di Maio

    Anche nell’ambito di studi prospettici, gli sperimentatori tendono a sottostimare l’incidenza degli effetti collaterali “soggettivi”. La possibile soluzione? Chiedere direttamente ai pazienti, e incorporare le loro risposte nella valutazione della tossicità…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 29 Gennaio 2015

    Se coriandoli di DNA tumorale togliessero la maschera alla neoplasia...

    A cura di Giuseppe Aprile

    Non è uno scherzo di carnevale. Secondo il report targato MD Anderson Cancer Center, il DNA rilasciato in circolo dalla neoplasia potrebbe rivelare i cambiamenti genotipici degli adenocarcinomi intestinali sotto la pressione selettiva degli inibitori di EGFR. E il poter monitorare in tempo reale l'eterogenea identità del tumore aprirebbe le porte a nuove strategie terapeutiche...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 27 Gennaio 2015

    Io penso positivo. E tu?

    A cura di Fabio Puglisi

    Cosa si intende per studio positivo? Formalmente è uno studio che ha potuto dimostrare, in modo statisticamente significativo, il raggiungimento dell'obiettivo prefisso. Pertanto, questa definizione non si adatta allo studio di confronto tra eribulina e capecitabina nel trattamento del carcinoma mammario metastatico. Ma è proprio così?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 24 Gennaio 2015

    Tumori del timo: target therapy tra promesse e speranze...

    A cura di Massimo Di Maio

    Le neoplasie timiche sono classificate tra i tumori rari, e i risultati ottenuti con i trattamenti medici non sono ottimali… Ora uno studio di fase II dimostra una discreta attività del sunitinib, in pazienti che avevano fallito la chemioterapia.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • Avanti
  • Fine