• Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 21 Gennaio 2015

    Gennaio 2015: buon proseguimento!

    A cura di Giuseppe Aprile

    BEBYP, il nuovo lavoro prospettico del gruppo toscano, studia la continuation del bevacizumab assieme alla chemioterapia in pazienti con carcinoma colorettale avanzato dopo la progressione ad un primo trattamento comprendente l'antiangiogenico. Inizieremo l'anno con l'augurio di un buon proseguimento?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 20 Gennaio 2015

    Studi di terapia neoadiuvante nel carcinoma mammario: talent scout, endpoint surrogati e beneficio clinico

    A cura di Fabio Puglisi

    Gli studi di terapia neoadiuvante nel carcinoma mammario sono stati proposti come "talent scout" capaci di cogliere, in breve tempo e da pochi segnali (endpoint surrogati), il beneficio clinico dei trattamenti sperimentali. Un'analisi di regressione "pesata" condotta su 29 studi di chemioterapia neoadiuvante ha testato l'associazione tra gli effetti del trattamento su un endpoint surrogato (pCR) ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 17 Gennaio 2015

    "Non tutte le mutazioni di EGFR sono create uguali": l’analisi di OS degli studi LUX-Lung

    A cura di Massimo Di Maio

    Gli inibitori di EGFR sono considerati il trattamento standard di prima linea dei pazienti con NSCLC avanzato e mutazione di EGFR, pur non avendo mai dimostrato un beneficio in termini di OS negli studi randomizzati. Fino all'analisi combinata dei due studi con afatinib...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 15 Gennaio 2015

    Disegno italiano, pittore olandese: ma sulla nostra tela Van Gogh pennella storto….

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pazienti con tumore delle vie biliari avanzato, non suscettibili di chirurgia. Uno studio italiano di fase 2 randomizzato (trial VanGogh) per verificare l’attività del vandetanib come agente singolo o combinato con gemcitabina. Il disegno è apprezzabile, il risultato artistico sicuramente meno.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 13 Gennaio 2015

    Cucurrucucú paloma...

    A cura di Fabio Puglisi

    Richiamando alla mente le canzoni di Tomas Mendez e Franco Battiato, lo studio Paloma-1 riporta risultati molto interessanti dall'associazione di palbociclib e letrozolo nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario ER positivo in stadio avanzato.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 10 Gennaio 2015

    TRK: bersaglio “vecchio”, approcci nuovi?

    A cura di Massimo Di Maio

    Le alterazioni del gene TRK sono note da tempo: nel 1982, l'alterazione veniva descritta in una piccola percentuale di tumori del colon. Recenti studi molecolari hanno documentato tale alterazione in molti tumori, tra cui il tumore del polmone. E la ricaduta terapeutica potrebbe essere vicina...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 08 Gennaio 2015

    Trattamento di induzione per metastasi epatiche da CRC inizialmente non resecabili: quale intensità?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio OLIVIA si propone di valutare l'efficacia di due regimi utilizzati come trattamento di induzione in pazienti con metastasi epatiche non resecabili da carcinoma colorettale: FOLFOX + bevacizumab e FOLFOXIRI + bevacizumab. L'intensità del trattamento chemioterapico impatta sulla possibilità di resezione chirurgica? E a che prezzo?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • Avanti
  • Fine