• Miscellanea
    Lunedì, 28 Aprile 2014

    Rame e mutazioni BRAF: da un metallo antico, una speranza nuova.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nuove proprieta' del metallo che l'uomo usa da piu' tempo. Uno studio preclinico nordamericano dimostra la relazione tra i livelli di rame ed il potere tumorigenico delle mutazioni BRAF. E il salto all'applicazione clinica potrebbe essere breve...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 27 Aprile 2014

    Cellule tumorali circolanti: conferma del ruolo prognostico nel carcinoma mammario metastatico

    A cura di Fabio Puglisi

    Bidard FC, et al. Clinical validity of circulating tumour cells in patients with metastatic breast cancer: a pooled analysis of individual patient data. Lancet Oncol 2014;15:406-14.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 26 Aprile 2014

    Sigarette elettroniche: quale ruolo nella lotta al fumo? Dibattito aperto anche negli USA.

    A cura di Massimo Di Maio

    Nel 1964, la conferenza stampa che annunciava la relazione tra fumo di sigaretta e tumori del polmone fu tenuta di sabato, per evitare shock a Wall Street. 50 anni dopo, il CDC (Centers for Disease Control and Prevention) statunitense ha prodotto un report che fa il punto su 50 anni di lotta al fumo.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 24 Aprile 2014

    Carcinoma mammario metastatico HER2 positivo: quanto conta una precedente esposizione al trastuzumab?

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio retrospettivo dell'MD Anderson Cancer Center dimostra che pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2 positivo, in assenza di una precedente esposizione al trastuzumab, hanno una maggiore probabilità di ottenere un beneficio clinico o una risposta dal trattamento di prima linea con regimi a base di trastuzumab. Murthy RK, et al. Effect of adjuvant/neoadjuvant trastuzumab on ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Mercoledì, 23 Aprile 2014

    Screening del tumore polmonare mediante TAC: una procedura efficiente e fattibile nella pratica?

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio americano NLST ha documentato riduzione della mortalità con la TC a basse dosi come screening per il tumore polmonare, ma problematica è la fattibilità della procedura nella pratica clinica. Una revisione sistematica pubblicata su Annals of Oncology sintetizza l'evidenza disponibile.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 18 Aprile 2014

    Salpingo-ooforectomia profilattica in donne portatrici di mutazione germinale di BRCA1 o BRCA2

    A cura di Fabio Puglisi

    Finch AP, et al . Impact of Oophorectomy on Cancer Incidence and Mortality in Women With a BRCA1 or BRCA2 Mutation. J Clin Oncol 2014

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Giovedì, 17 Aprile 2014

    L’anatomia patologica e il laboratorio nella diagnostica del NSCLC: risultati della ESMO Consensus Conference 2013

    A cura di Massimo Di Maio

    L'anatomia patologica ed il laboratorio hanno acquisito un'importanza cruciale nella fase diagnostica del NSCLC avanzato, essendo determinanti per le decisioni terapeutiche. Pubblicati su Annals i risultati della Consensus Conference dell'ESMO, tenutasi nel maggio 2013 a Lugano.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • Avanti
  • Fine