• Miscellanea
    Venerdì, 09 Febbraio 2024

    La prevalenza dei tumori in Europa: numeri in aumento

    A cura di Massimo Di Maio

    L’analisi pubblicata da Lancet Oncology documenta che il numero di soggetti viventi con una pregressa diagnosi di cancro è grande, ed è in aumento. Molti si sono lasciati alle spalle il percorso di malattia e di terapia.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 08 Febbraio 2024

    Tumore del colon: sarà l’intelligenza artificiale a decidere la terapia adiuvante?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio internazionale sviluppa un modello avanzato di machine learning in grado di predire il beneficio dall’utilizzo di oxaliplatino in setting adiuvante. Nel prossimo futuro i sistemi di intelligenza artificiale potranno sostituire gli attuali fattori prognostici nella scelta del trattamento?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 29 Gennaio 2024

    Mutazioni di reversione: meccanismo di resistenza alla terapia con PARPi

    A cura di Fabio Puglisi

    La resistenza alle terapie mirate alla deficienza nella ricombinazione omologa (HRD) nel carcinoma mammario limita la loro efficacia complessiva. In questo studio vengono analizzati longitudinalmente la risposta alla terapia mirata alla HRD e il ctDNA in pazienti con carcinoma mammario avanzato e mutazione germinale di BRCA (gBRCAm).

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 28 Gennaio 2024

    Perdita di peso involontaria: quanto è il rischio che sia un segno precoce di tumore?

    A cura di Massimo Di Maio

    Tra le persone che riferiscono perdita di peso nei 2 anni precedenti, il tasso di diagnosi di cancro è significativamente aumentato nei 12 mesi successivi rispetto a quelli senza perdita di peso recente? A questo interessante quesito prova a rispondere uno studio prospettico pubblicato da JAMA.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 26 Gennaio 2024

    Tumore del pancreas: ancora novità nel trattamento di seconda linea

    A cura di Giuseppe Aprile

    Quasi la metà dei pazienti con adenocarcinoma pancreatico avanzato possono ricevere un trattamento di seconda linea. Le opzioni sono varie (e dipendono dal trattamento ricevuto upfront): un trial francese contribuisce all'evidenza sulla scelta del trattamento a progressione da FOLFIRINOX.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 21 Gennaio 2024

    Strategia vincente per la valutazione della malattia minima residua nei tumori solidi

    A cura di Fabio Puglisi

    Un elegante lavoro su Science affronta la sfida di aumentare la sensibilità nella rilevazione di frammenti di DNA libero (cfDNA) circolante nel sangue, in particolare del DNA tumorale circolante (ctDNA). La necessità di migliorare la sensibilità è fondamentale per lo screening del cancro e la rilevazione molecolare della malattia residua minima (MRD). Gli autori propongono un nuovo studio ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 18 Gennaio 2024

    ERMES: nuovi dati sulla de-escalation nei pazienti con carcinoma colorettale RAS/BRAF wild-type

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo avere controllato la malattia, la strategia riguardante la prosecuzione del trattamento per il paziente con carcinoma colorettale avanzato RAS e BRAF wild-type è controversa; lo studio randomizzato italiano ERMES aggiunge interssanti informazioni.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • Avanti
  • Fine