• Patologia mammaria
    Lunedì, 04 Luglio 2022

    Quale relazione tra ritmo circadiano e cellule tumorali circolanti?

    A cura di Fabio Puglisi

    La presenza di cellule di carcinoma mammario in circolo (CTC) può essere influenzata dal ritmo circadiano? Uno studio elegantemente complesso sembrerebbe suggerire di sì, con tutte le possibili implicazioni. Robe da Nature, e qui ONcotwITing si limita a riportare i risultati della ricerca attraverso una sintesi estrema e rispettosa.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 02 Luglio 2022

    Terapie antitumorali orali: in certi casi è necessario…rincarare la dose.

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio olandese ha documentato, mediante prelievi seriati farmacocinetici in corso di terapia, che molti pazienti in trattamento antitumorale orale sono esposti a concentrazioni di farmaco più basse dell’atteso. Ricondurre la concentrazione al di sopra della soglia minima è fattibile, mediante interventi correttivi, in una buona percentuale di casi.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 30 Giugno 2022

    Durvalumab migliora l'esito della chemioterapia nelle neoplasie delle vie biliari

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un importante passo avanti dopo oltre un decennio. L'immunoterapia combinata al trattamento antiblastico standard migliora l'eficacia della chemioterapia nei pazienti con neoplasia biliare avanzata: pubblicati sulla nuova rivista NEJM Group i risultati del trial TOPAZ-1, proprio oggi aggiornati al'ESMO WCGIC 2022 di Barcellona.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 27 Giugno 2022

    Se non è HER2-positivo, cos’è? Districarsi fra le diverse espressioni di HER2

    A cura di Fabio Puglisi

    Cosa sappiamo delle caratteristiche clinico-patologiche e della prognosi nel carcinoma mammario HER2-negativo? C’è differenza tra le forme HER2-low e le forme HER2-0? Uno studio condotto al Dana-Farber Brigham Cancer Center e coordinato dal talentuoso Paolo Tarantino prova a fornire le prime informazioni.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 25 Giugno 2022

    Quando il tumore del polmone può essere trattato con una compressa: comunicazione medico-paziente, tra entusiasmo e punti deboli…

    A cura di Massimo Di Maio

    Un'interessante pubblicazione del gruppo di Boston ha analizzato, grazie ad interviste condotte con pazienti, caregiver e oncologi, vari aspetti legati alla comunicazione tra medico e paziente nei casi di NSCLC avanzato oncogene-addicted. Un setting che vanta enormi progressi, ma nella comunicazione non tutto è ottimale…

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 21 Giugno 2022

    Carcinoma mammario triple negative: quale performance per sacituzumab govitecan in seconda linea?

    A cura di Fabio Puglisi

    È noto come le pazienti con carcinoma mammario triple-negative (TNBC) che recidivano dopo chemioterapia (neo)adiuvante presentino un decorso di malattia più aggressiva. Nello studio ASCENT, Il farmaco sacituzumab govitecan (SG) della classe degli antibody-drug conjugates (ADCs), composto da un anticorpo anti-Trop–2 legato al payload SN-38 attraverso un linker clivabile, ha dimostrato una ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Venerdì, 17 Giugno 2022

    Tumore del polmone: che relazione c’è tra la risposta e la sopravvivenza?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica con metanalisi ha analizzato la relazione tra la risposta obiettiva e la sopravvivenza dei pazienti, prendendo in considerazione gli studi di chemioterapia e immunoterapia come trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule. Gli schemi che incrementano le risposte sono associati a un beneficio significativo in sopravvivenza.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • Avanti
  • Fine