• Miscellanea
    Lunedì, 16 Dicembre 2024

    La comunicazione della prognosi in oncologia: un terreno insidioso

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio statunitense ha esaminato le caratteristiche delle richieste di informazioni al Cancer Information Service da parte di pazienti oncologici e caregiver: una parte di queste riguarda la prognosi. Molti pazienti e caregiver cercano informazioni sulla prognosi da fonti ulteriori rispetto al colloquio con i clinici.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 14 Dicembre 2024

    Carcinoma delle vie biliari: dopo 15 anni cambia il backbone di chemioterapia?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial SWOG S1815 testa la performance di uno schema a tre farmaci (gemcitabina, cisplatino e nab-paclitaxel) vs la doppietta standard. Abbiamo un nuovo riferimento di prima linea da associare all'immunoterapia?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 12 Dicembre 2024

    SABCS 2024: È possibile omettere la biopsia del linfonodo sentinella?

    A cura di Fabio Puglisi

    Dopo lo studio SOUND, arriva l’INSEMA a rinforzare la messa in discussione della biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario in fase iniziale. Obiettivo di entrambi gli studi è l’eliminazione di questa procedura, garantendo gli stessi risultati oncologici e minimizzando le potenziali complicanze chirurgiche. Un passo avanti verso una forma di de-escalation chirurgica destinata a ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 09 Dicembre 2024

    Morti per tumore evitate in questi decenni: merito della prevenzione, degli screening, dei progressi terapeutici.

    A cura di Massimo Di Maio

    Quante sono le “morti evitate” in ambito oncologico grazie ai progressi nella prevenzione primaria, nello screening, nei trattamenti disponibili? E soprattutto, quale quota delle morti evitate può essere attribuita a ciascuno dei fattori suddetti? Prova a rispondere a questo interessante quesito un’analisi statunitense, che si basa sui dati dal 1975 al 2020. Numeri che devono ispirare fiducia ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 07 Dicembre 2024

    Precisione terapeutica e farmacogenetica: ça va sans dire!

    A cura di Fabio Puglisi

    La personalizzazione delle terapie oncologiche rappresenta una sfida cruciale, specialmente nei trattamenti che comportano elevati rischi di tossicità, come quelli con fluoropirimidine e irinotecano utilizzati per i tumori gastrointestinali. Lo studio analizza l’impatto clinico di un approccio basato sulla farmacogenetica, utilizzando test per i geni DPYD e UGT1A1, fondamentali per individuare ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 06 Dicembre 2024

    Tumori dello stomaco localizzati MSI-H: l'immunoterapia sostituirà il bisturi?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial italiano INFINITY, con un disegno innovativo in due coorti, mira a verificare l'attività della combinazione di tremelimumab e durvalumab come terapia neoadiuvante chemo-free e la possibilità che l'immunoterapia possa addirittura essere un trattamento definitivo, senza necessità dell'atto chirurgico.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 05 Dicembre 2024

    Un endpoint, una pubblicazione: KEYNOTE-522 fa il tris di NEJM

    A cura di Fabio Puglisi

    Nel vasto panorama del trattamento dei carcinomi triplo negativi (TNBC), il trial KEYNOTE-522 si guadagna a pieno titolo il riconoscimento di pietra miliare. Lo studio valuta la combinazione di pembrolizumab, un inibitore di PD-1, alla chemioterapia neoadiuvante e adiuvante. Dopo i risultati iniziali in termini di risposta patologica completa (pCR) e di sopravvivenza libera da eventi (EFS), il ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine