• Patologia polmonare
    Sabato, 05 Giugno 2021

    Never say “undruggable” again: quando la mutazione di KRAS diventa target…

    A cura di Massimo Di Maio

    A lungo KRAS ha rappresentato nel tumore del polmone un target comune ma considerato “undruggable”: ora sotorasib ha prodotto interessanti risultati nei casi caratterizzati dalla presenza della mutazione G12C. E’ la prova che la lista delle alterazioni dal potenziale risvolto terapeutico è destinata ad allungarsi…

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Venerdì, 04 Giugno 2021

    Tumore uroteliale: immunoterapia adiuvante dopo la chirurgia, verso un nuovo standard

    A cura di Giuseppe Aprile

    Meno recidive se è somministrata l'immunoterapia dopo la resezione chirurgica della neoplasia uroteliale muscolo invasiva : questa è la bottom-line dello studio CheckMate 247, che ha testato nivolumab in setting adiuvante.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 31 Maggio 2021

    Efficacia dei vaccini anti-SARS-CoV-2 a RNA messaggero nei pazienti oncologici

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio di coorte ha analizzato la capacità dei pazienti oncologici in trattamento attivo nel produrre un'adeguata risposta anticorpale ai vaccini anti-SARS-CoV-2 a RNA messaggero.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Sabato, 29 Maggio 2021

    Il vaccino anti-influenzale è sicuro ed utile nei pazienti che ricevono immunoterapia

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio INVIDIa-2 , interamente condotto in Italia, ha valutato la sicurezza e l’efficacia del vaccino anti-influenzale nei pazienti oncologici sottoposti a immunoterapia. Un risultato utile, che va a colmare la carenza di dati e consente di raccomandare convintamente la vaccinazione.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 26 Maggio 2021

    Covid-19: per quale motivo alcuni pazienti oncologici rifiutano la vaccinazione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Vaccinazione anti Covid-19: sebbene il vantaggio della protezione sia chiarissimo, alcuni pazienti la rifiutano. Per quali motivi? Un'analisi italiana offre le chiavi di lettura di un fenomeno da smantellare.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 25 Maggio 2021

    Antracicline nell’era dei farmaci anti-HER2? Forse anche no.

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio TRAIN-2 ha mostrato un alto tasso di risposta patologica completa dopo chemioterapia neoadiuvante con o senza antracicline in associazione al doppio blocco anti-HER2. Adesso escono i risultati a 3 anni in termini di event-free survival (EFS) e di overall survival (OS), e si rinforza il concetto che, in determinati contesti clinici, le antracicline possono essere omesse.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia mammaria | Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 22 Maggio 2021

    Le metastasi encefaliche riducono le chance di accesso agli studi clinici?

    A cura di Massimo Di Maio

    Il problema dell’esclusione dei pazienti oncologici con metastasi encefaliche da molti studi clinici, sia per esplicito criterio di eleggibilità sia per le difficoltà cliniche, è ben noto. Un’analisi degli studi clinici condotti in tumore della mammella, del polmone e melanoma descrive l’andamento nel tempo di questo problema, e discute le principali problematiche metodologiche e cliniche.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • Avanti
  • Fine