• Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 11 Novembre 2024

    Determinazione dello stato di BRCA nel tumore della prostata: lo stato della pratica clinica italiana.

    A cura di Massimo Di Maio

    Una survey condotta nel 2023 ha chiesto ai soci AIOM di descrivere lo stato di implementazione delle raccomandazioni sulla determinazione dello stato di BRCA nei pazienti affetti da tumore della prostata metastatico. Tempi a volte lunghi, percorsi a volte non ancora ben definiti, mancata disponibilità della biopsia liquida: sono questi i punti deboli evidenziati dai rispondenti.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 09 Novembre 2024

    Come predire lo sviluppo di HCC nei soggetti a rischio?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un algoritmo basato su semplici dati clinici può aiutare nella stratificazione del rischio di sviluppare un epatocarcinoma? Analizziamo i dati dello studio internazionale PLEASE che raccoglie informazioni da oltre 3000 soggetti con epatopatia cronica.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 04 Novembre 2024

    Smettere di fumare dopo una diagnosi di tumore allunga la vita

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio prospettico condotto negli Stati Uniti produce un’evidenza solida a sostegno dell’associazione tra la cessazione del fumo e una migliore aspettativa di vita per i fumatori che si ammalano di tumore. I migliori risultati si ottengono quando il programma di cessazione del fumo avviene tempestivamente dopo la diagnosi.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 01 Novembre 2024

    Inibizione di DKK1: dalla biologia alla clinica

    A cura di Giuseppe Aprile

    L'incremento nella secrezione della proteina DKK1 promuove la crescita della cellula neoplastica e inibisce le proprietà di immunità antitumorale nel microambiente tumorale. Uno studio di fase II testa la combinazione di chemioterapia, tislelizumab (anti PD-1) e DKN-01 (un inibitore neutralizzante di DKK1) in pazienti con tumore gastrico avanzato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 31 Ottobre 2024

    Prove generali di tripla inibizione (ER, CDK4/6, PI3K): lo studio INAVO-120

    A cura di Fabio Puglisi

    INAVO-120 è un trial di fase 3 che si prefigge un obiettivo ambizioso: rivoluzionare il trattamento del carcinoma mammario avanzato con mutazione PIK3CA. Nello specifico, lo studio esplora l'aggiunta di inavolisib, un potente inibitore selettivo di PI3Kα, alla terapia standard con palbociclib e fulvestrant. Ma l'efficacia di questa combinazione giustifica i rischi aggiuntivi? Le risposte non ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Venerdì, 25 Ottobre 2024

    T-Duo: dallo studio TULIP evidenza di efficacia ma "occhio" alla tossicità

    A cura di Fabio Puglisi

    Il trial TULIP è uno studio di fase III, in aperto, che confronta l'efficacia di trastuzumab duocarmazina (T-Duo), un nuovo coniugato farmaco-anticorpo, rispetto alla scelta del medico, in pazienti già sottoposte ad almeno due terapie mirate anti-HER2, inclusa la terapia con T-DM1.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 25 Ottobre 2024

    HCC e immunoterapia preoperatoria: la risposta patologica predice l'outcome?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Stabilito il ruolo dell'immunoterapia nel carcinoma epatocellulare avanzato, il valore del response rate nell'aumentare il tasso di resecabilità e il potenziale ruolo del trattamento preoperatorio, non è noto se la risposta patologica sia un predittore di outcome. Lo studio global neoHCC tenta di dare una risposta a questo quesito.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Avanti
  • Fine