• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 13 Dicembre 2018

    Tumore del pancreas in pazienti unfit: abbiamo opzioni?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Di norma, la diagnosi di adenocarcinoma pancreatico avanzato in pazienti con scadute consizioni generali tende a fare scegliere per la sola terapia di supporto. Ma proprio sempre?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 11 Dicembre 2018

    Arriva la risposta alla mancata risposta (patologica completa)

    A cura di Fabio Puglisi

    Pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo che presentano un residuo di malattia dopo terapia preoperatoria con agenti anti-HER2 (prevalentemente trastuzumab) e chemioterapia hanno una prognosi meno favorevole rispetto a coloro che ottengono una risposta patologica completa (pCR). Con gli attuali regimi, il raggiungimento di una pCR si verifica nel 40%-60% dei pazienti e, fino ad oggi, non si ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 08 Dicembre 2018

    Studi clinici registrativi dei farmaci oncologici: quanto spesso si cambiano le carte in tavola?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi degli studi registrativi dei farmaci approvati dalla FDA documenta un’elevata incidenza di cambiamenti anche sostanziali, a studio in corso, alla numerosità del campione, ai criteri di inclusione, all’endpoint primario.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 05 Dicembre 2018

    Biancaneve e i sette nanostring

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio britannico con partecipazione italiana. Piattaforma Nanostring. E con 7 piccoli geni si identificano quali siano i pazienti candidati (e non candidati) a terapia postoperatoria dopo trattamento neoadiuvante e resezione gastrica.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 01 Dicembre 2018

    “Medicina di... imprecisione” alla riscossa! (Il sequel)

    A cura di Massimo Di Maio

    Mesi fa Oncotwitting commentava lo studio di fase III che documentava l’efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioterapia per il NSCLC avanzato non squamoso, senza selezione per PD-L1. In un fiorire di studi simili, è ora pubblicato lo studio analogo nei tumori squamosi.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 27 Novembre 2018

    Durata della gravidanza e rischio di carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Esiste una relazione tra durata della gravidanza e rischio di carcinoma mammario? La letteratura è complessa ma uno studio suggerirebbe di sì.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 24 Novembre 2018

    Descrizione delle tossicità: i medici californiani non sono meglio di quelli italiani!

    A cura di Massimo Di Maio

    Qualche anno fa un lavoro italiano aveva documentato la scarsa concordanza tra la descrizione delle tossicità riportate dai medici e quelle effettivamente riferite dai pazienti: uno studio condotto in California conferma il problema, ribadendo l’importanza dei patient-reported outcomes

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • Avanti
  • Fine