• Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 23 Novembre 2018

    Lo sport preferito dagli oncologi?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Certamente il CRICKET. Ed ecco pubblicati i risultati dell'omonimo studio che testa prospetticamente il rechallange con cetuximab e irinotecan in pazienti molecolarmente selezionati. Quali risvolti nella pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Martedì, 20 Novembre 2018

    È una semplice cisti o una cisti semplice?

    A cura di Fabio Puglisi

    Sembra di sentire una diversa accezione, semplicemente spostando la posizione dell’aggettivo “semplice”. Il tema è quello del valore da attribuire al riscontro ecografico di una cisti ovarica. Reperto relativamente comune, potenziale generatore di ansia. Cerchiamo di approfondire.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 17 Novembre 2018

    Questioni di cuore

    A cura di Massimo Di Maio

    Le tossicità autoimmuni in corso di trattamento immunoterapico possono colpire tutti gli organi, anche il cuore. Per fortuna sono rare, ma quando capitano possono essere letali. Un’analisi basata sulle segnalazioni di eventi avversi fornisce interessanti numeri.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 15 Novembre 2018

    Salute mentale dopo aver avuto un carcinoma della mammella: quali rischi?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una revisione sistematica indaga quale sia il rischio di sviluppare disturbi mentali anni dopo la malattia oncologica. Non solo ansia e depressione, ma anche disturbi della sfera sessuale, alterazioni cognitive e rischio suicidario.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 13 Novembre 2018

    Biosimilari e real-world

    A cura di Fabio Puglisi

    I biosimilari affrontano le prime verifiche su casistiche di real-world. In questo caso, il confronto con il brand tocca al filgrastim biosimilare, il primo arrivato.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 10 Novembre 2018

    La tossicità del trattamento è risultata accettabile. Ma accettabile per chi?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una provocatoria analisi pubblicata dal British Medical Journal sottolinea che spesso la descrizione degli effetti collaterali dei farmaci oncologici tende a minimizzare i rischi di tossicità ed eventi avversi. Termini come “accettabile”, “favorevole”, “ben tollerato” sono spesso usati molto superficialmente.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 09 Novembre 2018

    Quale spazio per axitinib dopo asportazione del tumore renale?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sfida complicata per gli antiangiogenici quella di cercare di aumentare il numero di guarigioni dopo resezione del tumore renale: molti i trial clinici, pochi i successi. Sarà ora la volta di axitinib?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • Avanti
  • Fine