• Miscellanea
    Giovedì, 05 Ottobre 2017

    Verso una chemioterapia senza effetti collaterali?

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio su animale da esperimento ipotizza che la cromatina libera rilasciata dalle cellule tumorali trattate con chemioterapia possa entrare prontamente nelle cellule sane inducendo un danno al DNA responsabile della maggior parte degli effetti tossici chemio-indotti. Siamo sulla strada verso l'antidoto?

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 30 Settembre 2017

    Immunoterapia: anche se non è comune, prestiamo attenzione alla tossicità endocrina!

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica e metanalisi dei dati disponibili in letteratura fa il punto sull’incidenza delle tossicità endocrine nei pazienti sottoposti ad immunoterapia. In particolare, le terapie di combinazione comportano il rischio più alto.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 28 Settembre 2017

    Quando l'Italia gioca in PRESSING...

    A cura di Giuseppe Aprile

    Azione di squadra, organizzata e grintosa, utile a restringere il campo di gioco. Non stiamo parlando di calcio, ma di uno studio innovativo, che definisce un pannello di alterazioni genomicheper migliorare la selezione di pazienti con carcinoma colorettale avanzato candidati a terapia con EGFR inibitori.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 26 Settembre 2017

    La chemioterapia può attendere, anche in premenopausa

    A cura di Fabio Puglisi

    L’efficacia e la sicurezza della combinazione di palbociclib, un inibitore delle chinasi ciclino-dipendenti (CDK) 4/6, fulvestrant e goserelin sono state valutate in pazienti premenopausali con diagnosi di carcinoma mammario avanzato progredito dopo terapia endocrina. I risultati sono buoni e consentono di posporre il ricorso alla chemioterapia.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 23 Settembre 2017

    Puntiamo davvero a vantaggi rilevanti, o vogliamo restare nel RANGE dei risultati modesti?

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio RANGE testava il ramucirumab in aggiunta a docetaxel come seconda linea del carcinoma uroteliale: ha guadagnato la sessione presidenziale all’ESMO e le pagine di Lancet ma, in attesa dei dati di sopravvivenza, i risultati appaiono modesti

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 22 Settembre 2017

    Guarire dal melanoma nel 2017 - parte 2

    A cura di Giuseppe Aprile

    La combinazione dabrafenib/trametinib è altamente efficace per il melanoma BRAF mutato in stadio avanzato. Nello studio COMBI AD - presentato all'ESMO 2017 - la stessa accoppiata è confrontata a placebo in setting adiuvante, dopo asportazione chirurgica di melanoma in stadio III con analoga mutazione genica. Replicherà il successo?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 19 Settembre 2017

    Carcinoma mammario: sempre meno i casi di dissezione ascellare

    A cura di Fabio Puglisi

    In pazienti con diagnosi di carcinoma mammario, a seguito del riscontro di metastasi ai linfonodi sentinella, quanto è sicuro evitare la dissezione ascellare? Un aggiornamento dello studio ACOSOG Z0011 rafforza l'evidenza scientifica sul tema.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • Avanti
  • Fine