• Miscellanea
    Venerdì, 11 Agosto 2017

    Accessi venosi impiantabili: possiamo fidarci?

    A cura di Giuseppe Aprile

    L'utilizzo degli accessi venosi impiantabili è routinario nei pazienti oncologici. Tra le possibili complicanze vi sono i difetti meccanici, le trombosi e le infezioni. ma quanto sono sicuri questi dispositivi nella pratica clinica? Uno studio prospettico francese risponde al quesito.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 08 Agosto 2017

    Ok alla chemio, se il beneficio è…

    A cura di Fabio Puglisi

    Per quale beneficio si è disposti ad accettare 6 mesi di chemioterapia adiuvante? La domanda è stata posta a un campione di donne con carcinoma mammario trattate con uno schema sequenziale a base di antracicline e taxani. Messi a confronto anche i diversi punti di vista: pazienti vs medici.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 05 Agosto 2017

    Tumore della prostata, terapia ormonale e qualità di vita.

    A cura di Massimo Di Maio

    Un anno dopo la pubblicazione del beneficio in sopravvivenza globale per il trattamento ormonale immediato dopo la recidiva biochimica rispetto all’inizio ritardato, gli autori pubblicano ora i risultati delle analisi di qualità di vita.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 04 Agosto 2017

    SIRT? NORT.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una analisi combinata di tre studi (FOXFIRE, SIRFLOX e FOXFIRE global) dimostra che il beneficio della radioterapia intraepatica nei pazienti con adenocarcinoma del colon e metastasi confinate al fegato è in generale molto modesto, ma potrebbe essere maggiore nei pazienti con neoplasia primitiva localizzata a destra.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Immunoterapia
    Martedì, 01 Agosto 2017

    Linfociti citotossici e terapia anti-HER2

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Trastuzumab e lapatinib sono entrambi agenti anti-HER2. Tuttavia, la loro struttura molecolare (anticorpo monoclonale il primo, piccola molecola il secondo) differisce notevolmente e, di conseguenza, ne condiziona il meccanismo d’azione. Può un’analisi dei linfociti T citotossici aiutare a predire il diverso beneficio da tali farmaci?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 29 Luglio 2017

    Valutiamo il valore dei trattamenti oncologici: pregi e difetti della scala ESMO

    A cura di Massimo Di Maio

    La “magnitude of clinical benefit scale” dell’ESMO rappresenta un importante sforzo per la misura del valore dei trattamenti oncologici. Come tutti gli strumenti, tuttavia, la scala ha dei difetti. Proviamo a vedere quali.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 27 Luglio 2017

    Metastasi encefaliche: gamma-knife dopo la resezione?

    A cura di Fabio Puglisi

    Quale ruolo per la radiochirurgia stereotassica dopo resezione chirurgica delle metastasi encefaliche?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • Avanti
  • Fine