• Patologia mammaria
    Lunedì, 13 Marzo 2017

    Dopo una diagnosi di carcinoma mammario la gravidanza è sicura

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio più grande sul tema "carcinoma mammario e gravidanza" è ora pubblicato. Buona lettura.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 11 Marzo 2017

    Quando la malattia altera i sapori e gli odori…

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione narrativa analizza la frequenza e le conseguenze delle alterazioni del gusto e dell’olfatto nei pazienti oncologici.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 09 Marzo 2017

    Alla ricerca di NEMO?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio NEMO indaga il ruolo di binimetinib (MEK inibitore) in pazienti con melanoma avanzato e mutazione di NRAS naïve o dopo fallimento dell’immunoterapia. Vantaggio in PFS raggiunto (vs dacarbazina), ma nessuna differenza in sopravvivenza overall. Dummer R, et al. Binimetinib versus dacarbazine in patients with advanced NRAS-mutant melanoma (NEMO): a multicentre, open-label, randomised, ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 07 Marzo 2017

    Carcinoma mammario HER2-positivo: si potrà evitare la chemioterapia?

    A cura di Fabio Puglisi

    La ricerca sembra andare nella direzione giusta. La caratterizzazione molecolare delle diverse forme di carcinoma mammario HER2-positivo consente di predire il beneficio dal doppio blocco anti-HER2 in assenza di chemioterapia.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 04 Marzo 2017

    Che fatica contrastare la fatica!

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Una metanalisi passa in rassegna gli studi dedicati a migliorare la fatigue dei pazienti oncologici: l’esercizio fisico e gli interventi psicologici, a differenza dei farmaci, migliorano il sintomo.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 02 Marzo 2017

    Tumore pancreatico: senza biomarcatore, multitarget al palo

    A cura di Giuseppe Aprile

    Anche vandetanib si aggiunge alla black list: il multitarget che inibisce VEGFR2, RET e EGFR fallisce in combinazione a gemcitabina nel tumore del pancreas. E' tramontato il tempo dei trial disegnati senza un solido background biologico e una selezione molecolare dei pazienti.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Martedì, 28 Febbraio 2017

    Dimagrire per ridurre il rischio di carcinoma endometriale

    A cura di Fabio Puglisi

    Sappiamo che l'obesità è un fattore di rischio per carcinoma dell'endometrio. Non sappiamo, però, se la perdita di peso può aiutare nella riduzione del rischio. Importanti informazioni arrivano dallo studio WHI.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • Avanti
  • Fine