• Patologia mammaria
    Martedì, 07 Febbraio 2017

    Carcinoma mammario: uno su cinque si previene evitando il sovrappeso

    A cura di Fabio Puglisi

    Quali sono i principali fattori di rischio per carcinoma mammario? E, soprattutto, si possono evitare?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 04 Febbraio 2017

    Fast track per la pratica clinica: acido zoledronico ogni 3 mesi

    A cura di Fabio Puglisi

    Qual è l'intervallo ottimale per la somministrazione di acido zoledronico nel trattamento delle localizzazioni ossee da carcinoma mammario, carcinoma prostatico o mieloma multiplo?

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 02 Febbraio 2017

    Ricaduta biochimica dopo prostatectomia: che fare?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo chirurgia radicale, il 30% dei tumori della prostata ricompare, spesso con un aumento del PSA. In caso di ripresa o persistenza locale di malattia, la radioterapia è lo standard. Ma è necessaria anche la terapia ormonale? La risposta sul NEJM di stamattina.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Martedì, 31 Gennaio 2017

    L’ansia peggiora l’aspettativa di vita dei pazienti oncologici? Sicuramente ne peggiora la qualità!

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio di coorte documenta un impatto negativo (modesto) dell’ansia sulla sopravvivenza dei pazienti con tumore del polmone. Ma forse, in questi casi, più che l’eventuale impatto sulla quantità, dovrebbero preoccuparci le ripercussioni sulla qualità di vita.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 28 Gennaio 2017

    Quando uno studio di fase III risponde ad un quesito ma ne lascia aperti molti...

    A cura di Massimo Di Maio

    Come il crizotinib, anche il ceritinib si dimostra superiore alla chemioterapia di prima linea nei tumori del polmone ALK+, ma gli studi registrativi spesso non rispondono a rilevanti quesiti clinici, come la miglior sequenza terapeutica e la miglior scelta tra farmaci per la medesima indicazione

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 26 Gennaio 2017

    Più for ESPAC che ESPAC-4

    A cura di Giuseppe Aprile Attivo

    Trial ESPAC-4: gemcitabina assieme a capecitabina. Abbiamo davvero un nuovo standard di trattamento adiuvante per i pazienti operati di tumore del pancreas? Si secondo gli autori, Ni secondo gli esperti.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 24 Gennaio 2017

    TILs nel carcinoma mammario HER2-positivo: ruolo prognostico o predittivo?

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Vari studi nel carcinoma mammario HER2-positivo in stadio precoce hanno mostrato un'associazione tra TILs (tumour-infi ltrating lymphocytes) e sopravvivenza. Tuttavia, tale associazione non è stata dimostrata in modo consistente probabilmente a causa dell'eterogeneità dei trial (per es. non tutte le pazienti erano state trattate con trastuzumab). Inoltre, vari studi hanno mostrato ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • Avanti
  • Fine