• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 16 Giugno 2016

    Chemioterapia preoperatoria nel tumore gastrico: attenzione ai linfonodi

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un’analisi post-hoc dello studio MAGIC conferma che il coinvolgimento linfonodale, e non la risposta patologica, sia il più potente fattore prognostico negativo per pazienti con carcinoma gastrico resecabile che completano chemioterapia preoperatoria e vanno a chirurgia.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 14 Giugno 2016

    Carcinoma mammario metastatico: quanto contano le mutazioni di ESR1 nella scelta del trattamento endocrino?

    A cura di Fabio Puglisi

    Può la mutazione del gene per i recettori estrogenici guidare la scelta del trattamento endocrino in donne con carcinoma mammario avanzato? Un'analisi applicata a due studi clinici randomizzati (SoFEA e Paloma3) pone le basi per definire il ruolo predittivo dello stato mutazionale di ESR1.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 11 Giugno 2016

    Quando la terapia target diventa una combinazione anche nel polmone: l'esempio della mutazione di BRAF

    A cura di Massimo Di Maio

    Qualche mese fa, erano stati pubblicati i dati di attività di dabrafenib in monoterapia nei pazienti con tumore del polmone con mutazione di BRAF: attività incoraggiante, ma non clamorosa. Molto più attiva, a giudicare dallo studio di fase II appena pubblicato, sembra la combinazione di dabrafenib e trametinib.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 09 Giugno 2016

    PET nel carcinoma del pancreas: tempo di ripensamenti?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nonostante gli statement delle società scientifiche suggeriscano di limitare l’uso della PET nella pratica clinica, emergono dati sulla possibile utilità dell’indagine metabolica nel carcinoma del pancreas. Tempo per un ripensamento?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 06 Giugno 2016

    Dottore, cosa ne pensa del trattamento con letrozolo per 10 anni?

    A cura di Fabio Puglisi

    Dalla sessione plenaria dell'ASCO all'ambulatorio il passo è breve. Il tam tam mediatico renderà frequente la domanda "Dottore, cosa ne pensa di proseguire con ulteriori 5 anni di letrozolo?". A porre il quesito saranno donne con carcinoma mammario già in trattamento adiuvante con l'inibitore dell'aromatasi. La risposta la si potrà cercare analizzando i risultati dello studio randomizzato ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 04 Giugno 2016

    Il peso aumenta durante il trattamento? La prognosi appare migliore, ma attenzione ai limiti dell'analisi!

    A cura di Massimo Di Maio

    E' ben noto che la perdita di peso alla diagnosi è un fattore prognostico negativo nei pazienti con tumore del polmone avanzato. Uno studio suggerisce anche che l'aumento di peso durante il trattamento può essere invece associato a una prognosi migliore.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 02 Giugno 2016

    CEA c’è.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Non è lo spot della birra danese, ma quello di un trial tedesco. A quasi due anni dalla prima pubblicazione (ormai decantata), continua il fermento d’informazione dal profondo fusto contenente i dati dello studio. Spilliamo quindi nuova conoscenza: ora è la volta del CEA come predittore di risposta al trattamento con EGFR-inibitore per pazienti con patologia colorettale avanzata.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • Avanti
  • Fine