• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 24 Marzo 2016

    Evidenza per cetuximab oltre la progressione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un trial randomizzato dell'accademia (Gruppo Oncologico Italia Meridionale) affronta il tema del trattamento con EGFR-inibitore oltre la progressione nel carcinoma colorettale avanzato: ma quali pazienti ne possono beneficiare? e quanto? Le risposte primaverili stanno, manco a dirlo, a CAPRI...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 22 Marzo 2016

    Chi ha tempo non aspetti tempo

    A cura di Fabio Puglisi

    Quanto tempo ci si può concedere dall'intervento chirurgico all'inizio della chemioterapia adiuvante per carcinoma mammario? Quesito frequente con diverse implicazioni cliniche. Un'analisi su circa 25.000 donne fa il punto sull'argomento e prova a fornire una risposta.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 19 Marzo 2016

    C’erano una volta… i classici studi di fase I

    A cura di Massimo Di Maio

    I moderni studi di fase I sono molto diversi da qualche decennio fa… centinaia di pazienti, expansion cohort e produzione dell’evidenza che può portare anche all’approvazione del farmaco. Ceritinib nel tumore del polmone ALK+ ne è un esempio.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 17 Marzo 2016

    Dall'ASCO al fiasco: il 40% della ricerca oncologica non viene pubblicata

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un'impietosa analisi nordamericana indaga sulla sorte degli abstract presentati al più importante congresso mondiale di oncologia (ASCO Annual Meeting). A 5 anni dalla presentazione dei dati, il 25% dei trial randomizzati rimangono unpublished. E la percentuale sale a quasi il 50% per quelli non randomizzati. La denuncia di Tito Fojo ricorda un documentario di Michael Moore.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 15 Marzo 2016

    Da una cellula nel sangue ho capito tante cose...

    A cura di Fabio Puglisi

    Le cellule tumorali circolanti (CTC) originano dalla sede primitiva di un tumore o dalle metastasi e raggiungono il circolo ematico. La possibilità di isolare e caratterizzare le CTC è di notevole interesse scientifico, immaginando potenziali applicazioni cliniche sia in termini prognostici sia di predizione del beneficio da agenti antitumorali. A Udine, il laboratorio si trasferisce al letto ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale
    Sabato, 12 Marzo 2016

    Effetti collaterali... positivi!

    A cura di Massimo Di Maio

    Una recente pubblicazione su JAMA Oncology rafforza le evidenze sull'effetto protettivo dell'aspirina in termini di rischio di tumori, in particolare tumori del colon. Insomma, in qualche caso, gli effetti collaterali sono... positivi!

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 10 Marzo 2016

    Tumore del pancreas: la ricerca si fa in quattro

    A cura di Giuseppe Aprile

    La caratterizzazione molecolare delle neoplasie è indubbiamente à la page. Il lavoro pubblicato sul più autorevole settimanale scientifico internazionale definisce 4 differenti profili del carcinoma pancreatico. Sofisticata tassonomia genomica o una finestra sulla ricerca del prossimo futuro?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • Avanti
  • Fine