• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 19 Novembre 2015

    Scommettiamo che è BRAF mutato?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Tre soli elementi clinici – secondo gli autori di Pisa, Udine e Verona – sarebbero sufficienti a predire con precisione la presenza di mutazione di BRAF in pazienti con malattia colorettale metastatica. Raffinato nomogramma predittivo o fortunato modello per allibratori molecolari?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 17 Novembre 2015

    "L" come Luminale, Lobulare, Letrozolo

    A cura di Fabio Puglisi

    Nel trattamento endocrino adiuvante del carcinoma mammario in post-menopausa vale la "regola delle tre L". Scopriamo perchè.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 14 Novembre 2015

    Olaparib nel tumore della prostata: quando il DNA non si ripara…

    A cura di Massimo Di Maio

    La “letalità sintetica” si rivela una strategia potenzialmente efficace anche nel tumore della prostata: quando c’è un difetto nei geni del riparo del DNA, un inibitore di PARP ottiene un’elevatissima percentuale di risposte…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Novembre 2015

    Radioterapia nel colangiocarcinoma: risultati promettenti con le nuove tecniche

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un report targato MD Anderson analizza i risultati della radioterapia a intensità modulata (IMRT) in pazienti con colangiocarcinoma intraepatico non resecabile. L’applicazione della nuova tecnica particolarmente promettente. Ma prima, sempre necessaria un’aperta discussione multidisciplinare. Un report targato MD Anderson analizza i risultati della radioterapia a intensità modulata (IMRT) in ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 08 Novembre 2015

    Terapia endocrina in pre-menopausa: affiniamo il processo decisionale.

    A cura di Fabio Puglisi

    Nel 2014-2015, le pubblicazioni dell'analisi combinata SOFT/TEXT e dello studio SOFT hanno apportato nuova conoscenza riguardo al trattamento del carcinoma mammario endocrino-responsivo in pre-menopausa. Ma come si traducono i risultati degli studi nella pratica clinica? L'International Breast Cancer Study Group ci fornisce ulteriori elementi per affinare il processo decisionale terapeutico.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 07 Novembre 2015

    Mesotelioma pleurico: uno studio randomizzato è negativo, viva gli studi randomizzati!

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio SAKK 17/04 esplorava l’efficacia della radioterapia dopo chemioterapia e chirurgia: i risultati sono deludenti, ma hanno il merito di sottolineare il bias di selezione delle serie retrospettive. Dimostrare la fattibilità di una strategia non basta…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 05 Novembre 2015

    Paziente anziano fragile: meno chemioterapia se raccogliamo la sfida del biologico.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio italiano affronta il tema del trattamento con solo EGFR-inibitore in una coorte di pazienti anziani con controindicazione alla chemioterapia sistemica. Più selezione molecolare? Certamente. Meno chemioterapia? Volentieri. Ma attenzione, siamo off-label.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • Avanti
  • Fine