• Miscellanea
    Sabato, 27 Giugno 2015

    Quantificare il valore dei trattamenti: l’ASCO ci prova

    A cura di Massimo Di Maio

    Dopo la lettura in sessione plenaria al recente meeting 2015, ecco un altro segnale forte da parte dell’ASCO: pubblicato su JCO uno “statement” che propone un metodo per calcolare il valore dei trattamenti oncologici. Il dibattito – scommettiamo – sarà intenso…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 25 Giugno 2015

    Il tumore primitivo del fegato si conferma un ostico avversario

    A cura di Giuseppe Aprile

    Quasi un decennio di aspre battaglie. Innumerevoli trial clinici randomizzati di prima e seconda linea hanno fallito. Dopo sorafenib (ASCO 2007), nessuno. Avrà migliore sorte il ramucirumab, anticorpo monoclonale diretto contro VEGFR2, che vanta trionfi in altre patologie gastrointestinali? Quasi un decennio di aspre battaglie. Innumerevoli trial clinici randomizzati di prima e seconda linea ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 23 Giugno 2015

    Carcinoma mammario in premenopausa: studi TEXT/SOFT e patient reported outcomes

    A cura di Fabio Puglisi

    Terapia adiuvante del carcinoma mammario in premenopausa. Quali sintomi sono riportati dalle pazienti? Scopriamolo attraverso l'analisi dei patient reported outcomes degli studi TEXT e SOFT.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 20 Giugno 2015

    Oltre il bersaglio: l'effetto "abscopal" della radioterapia

    A cura di Massimo Di Maio

    Molti casi pubblicati in letteratura descrivono l'effetto "abscopal", ovvero la riduzione di lesioni tumorali distanti da quella irradiata: ora uno studio di fase II ne ha fatto l'endpoint primario, con risultati intriganti...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 18 Giugno 2015

    Team specializzato in cure palliative: il consulto precoce taglia i costi della degenza

    A cura di Giuseppe Aprile

    Recuperare risorse anche da un sistema efficiente è spesso possibile. Uno studio prospettico di coorte, condotto in 5 ospedale statunitensi su pazienti ricoverati per ricevere terapia di supporto, si propone di verificare se la tempistica dell’entrata in azione del team specializzato in cure palliative possa impattare sui costi diretti.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 16 Giugno 2015

    Confutare il livello di evidenza 1. Si può?

    A cura di Fabio Puglisi

    Nell'era dei trattamenti sistemici efficaci, la decisione se raccomandare o meno la radioterapia dopo un intervento di mastectomia per carcinoma mammario a rischio intermedio (1-3 linfonodi positivi) rimane oggetto di discussione. D'altro canto, esiste un livello 1 di evidenza a sostegno del trattamento radiante post-mastectomia: dimostrazione di vantaggio in sopravvivenza in pazienti con pN1a ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 13 Giugno 2015

    AR/V7: un fattore predittivo per molti (farmaci) ma non per tutti?

    A cura di Massimo Di Maio

    Precedenti dati avevano evidenziato che, in pazienti con carcinoma della prostata, la variante di splicing 7 del recettore per gli androgeni è associata a resistenza a abiraterone e enzalutamide… Ma la variante predice anche la resistenza alla chemioterapia? La risposta è no.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • Avanti
  • Fine