• Patologia mammaria
    Lunedì, 01 Giugno 2015

    #ASCO15 Palbociclib vince e convince

    A cura di Fabio Puglisi

    La crescita del carcinoma mammario con espressione dei recettori ormonali è guidata dalle chinasi ciclino dipendenti CDK4/6 che promuovono la progressione dalla fase G1 alla fase S del ciclo cellulare. Il Palbociclib, inibitore selttivo di CDK4/6, è un agente orale studiato per superare la resistenza al trattamento endocrino. In uno studio di fase II randomizzato (PALOMA-1), la combinazione ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 01 Giugno 2015

    #ASCO15 Anastrozolo verso tamoxifen nel carcinoma duttale in situ: vittoria ai punti

    A cura di Fabio Puglisi

    L'anastrozolo supera ai punti il tamoxifen nel trattamento del carcinoma duttale in situ (DCIS) della mammella. Risultato sancito dallo studio NSABP B-35, condotto in pazienti postmenopausali. Entrambi i farmaci sono risultati molto efficaci ma la sopravvivenza libera da carcinoma mammario a 10 anni è risultata più lunga nel braccio con anastrozolo rispetto a quello con tamoxifen (93.5% vs ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 01 Giugno 2015

    #ASCO15 Carcinoma iniziale del cavo orale: chirurgia linfonodale immediata o alla recidiva?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trattamento elettivo chirurgico dei tumori iniziali del cavo orale (T1-2, N0) del cavo orale è costituito dalla chirurgia, ma rimane poco chiaro se debba essere effettuata una linfadenectomia locoregionale all'esorio della malattia (dissezione nodale elettiva - END) ovvero al momento della recidiva (dissezione nodale terapeutica - TND). Lo studio randomizzato propone di dirimere la questione ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Brividi in plenaria: combinazione magica di nivolumab e ipilimumab per il trattamento del melanoma avanzato

    A cura di Fabio Puglisi

    La combinazione di nivolumab e ipilimumab, rispettivamente inibitori dei checkpoint PD-1 e CTLA-4, migliora in modo significativo la progression-free survival (PFS) di pazienti con melanoma avanzato in confronto con la monoterapia con ipilimumab. Presentati in sessione plenaria, i risultati sono quelli che fanno accaponare la pelle dall'emozione. Lo studio, randomizzato di fase III, in doppio ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Nivolumab batte docetaxel nei tumori squamosi: lo sapevamo da mesi, ora l'abbiam visto!

    A cura di Massimo Di Maio

    I dati erano noti da mesi, e avevano già portato alla registrazione da parte dell'FDA. Ora finalmente abbiam visto presentare lo studio (Spigel, abs 8009): nivolumab batte docetaxel come seconda linea dei tumori squamosi del polmone

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Radioterapia panencefalica nei pazienti con 1-3 metastasi cerebrali: meglio non farla?

    A cura di Massimo Di Maio

    Presentati in plenaria i risultati dello studio randomizzato ALLIANCE (Brown et al, LBA4): l'aggiunta della radioterapia panencefalica alla stereotassica nei pazienti con 1-3 metastasi cerebrali peggiora la funzione cognitiva. Gli autori ne sconsigliano l'uso.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Eribulina e sarcomi: il valore di due mesi

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio di fase III dimostra un beneficio in sopravvivenza con l'impiego di eribulina nel trattamento del leiomiosarcoma e del sarcoma adipocitico. Il trial è stato pianificato sulla base dei risultati di un precedente studio di fase II che aveva riportato tassi di PFS a 3 mesi del 32% e del 47% con l'impiego di eribulina nel trattamento rispettivamente di leiomiosarcomi e di liposarcomi ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • Avanti
  • Fine