• Patologia gastrointestinale
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 FOLFOXIRI e bevacizumab: sopravvivenza a 42 mesi (CRC all wild-type)

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pisa vola in alto e ora si tocca quota quarantadue. Questo è il dato di sopravvivenza mediana nei 93 pazienti con biologia molecolare favorevole (KRAS wt, NRAS wt, BRAF wt) randomizzati al braccio con FOLFOXIRI e bevacizumab nell’ambito del ben noto studio TRIBE (Loupakis F. et al, N Engl J Med 2014). Sarà anche non significativamente diversa dai 33.5 mesi ottenuti con solo FOLFOXIRI (HR 0.75, ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Terapie target nel tumore gastroesofageo: regorafenib UP, rilotumumab DOWN

    A cura di Giuseppe Aprile

    Due interessanti presentazioni orali, ma con risultati molto differenti. Regorafenib, un multitarget con proprietà antiangiogeniche, prolunga la PFS mediana (2.6 mesi vs 0.9 mesi, HR 0.4, 95%CI 0.28-0.59) in pazienti con carcinoma esofageo o gastrico dopo il fallimento di 1 o 2 linee di chemioterapia e arruolati in uno studio di fase 2 randomizzato (2:1 vs placebo) con disegno di calibrazione ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Sarà un'AURA di successo in prima linea?

    A cura di Massimo Di Maio

    Presentati i dati preliminari di attività di AZD9291 (Ramalingam, abs 8000) come prima linea dei casi con mutazione di EGFR. Attività interessante, ma ancora pochi dati per capire se, in prima battuta, è meglio dei farmaci già esistenti.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Carcinoma della prostata: anticipare la chemioterapia allunga la vita.

    A cura di Massimo Di Maio

    L'anno scorso i risultati sorprendenti di CHAARTED, quest'anno i dati dello studio britannico STAMPEDE (James, abs 5001) lo confermano: docetaxel "precoce" nel tumore della prostata avanzato all'inizio della terapia ormonale prolunga la sopravvivenza. E non di poco!

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Microcitoma polmonare: un altro terreno di conquista per l'immunoterapia?

    A cura di Massimo Di Maio

    I risultati più interessanti nel microcitoma polmonare, generalmente avaro di novità degne di nota, sono stati quelli ottenuti con i "soliti noti" protagonisti dell'immunoterapia: pembrolizumab, nivolumab, ipilimumab. Sperando in grosse novità nel prossimo futuro...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Microcitoma polmonare e incremento delle dosi: buone intenzioni, ma risultato negativo!

    A cura di Massimo Di Maio

    Presentati all'ASCO i risultati dello studio italiano STAD-1 (Morabito et al, abstract 7505): l'intenzione era quella di aumentare l'attività della chemioterapia incrementando le dosi sulla base della tossicità. Il risultato, ahimé, completamente negativo...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Domenica, 31 Maggio 2015

    #ASCO15 Uno studio positivo nel mesotelioma merita un tweet!

    A cura di Massimo Di Maio

    In uno studio randomizzato multicentrico francese (Zalcman et al, abstract 7500), l’aggiunta del bevacizumab alla chemioterapia di prima linea con cisplatino e pemetrexed ha prodotto un prolungamento della sopravvivenza, a fronte di un moderato aumento della tossicità.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • Avanti
  • Fine