• Miscellanea
    Lunedì, 08 Aprile 2024

    Regorafenib nel trattamento dei tumori cerebrali: real world data dopo lo studio randomizzato.

    A cura di Massimo Di Maio

    Qualche anno dopo la conduzione dello studio randomizzato REGOMA, che aveva documentato l’attività di regorafenib nel glioblastoma recidivato, consentendo l’inserimento del farmaco nella lista 648/96 e l’impiego nella pratica clinica, lo studio REGOMA-OSS produce dati relativi all’impiego del farmaco in un contesto di “real world”.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 04 Aprile 2024

    Quanti pazienti oncologici partecipano davvero agli studi clinici?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Tra la metà degli anni 90 e i primi anni 2000 i pazienti che partecipavano agli studi erano circa il 3%. Ora, secondo una recente ricerca nordamericana condotta su differenti aree di partecipazione (trattamenti innovativi, biorepository, diagnostica, farmacoeconomia, genetica e prevenzione oncologica, QOL e registri), la partecipazione agli studi sembra in forte aumento.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 02 Aprile 2024

    Nella corsa a predire l’overall survival, primo posto per la distant relapse-free survival

    A cura di Fabio Puglisi

    Stabilire precocemente l’efficacia di una terapia adiuvante è un obiettivo a cui si aspira da tempo, cercando di identificare endpoint surrogati che possano anticipare l’effetto su un endpoint vero quale l’Overall Survival (OS). Uno studio italiano mira a valutare se i cambiamenti in specifici Intermediate Clinical Endpoints (ICE) possono essere impiegati come predittori dell'OS nei trial di ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 28 Marzo 2024

    Dopo abemaciclib, anche ribociclib strizza l’occhio alla terapia adiuvante

    A cura di Fabio Puglisi

    Dopo i risultati dello studio monarchE che hanno sdoganato l’impiego di abemaciclib in aggiunta alla terapia endocrina in pazienti con carcinoma mammario luminale ad alto rischio, arriva anche la pubblicazione dei primi risultati dello studio NATALEE. Interessante esaminare similitudini e differenze tra i due trial, prospettando le possibili implicazioni terapeutiche.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Giovedì, 28 Marzo 2024

    Effetti collaterali immunorelati: come gestirli quando il cortisone non basta?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Quali sono le possibili strategie cliniche per gestire i pazienti oncologici trattati con immunoterapia che sviluppano un effetto collaterale immuno-relato non rispondente alla terapia steroidea o per il quale la dose del cortisonico non può essere scalata? Tenta di rispondere un'analisi del registro internazionale SERIO (Side Effect Registry Immuno-Oncology).

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 25 Marzo 2024

    Partecipare agli studi clinici in oncologia: quando la distanza dal centro diventa un problema!

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio americano ha evidenziato che non tutti i cittadini hanno pari opportunità nell’accesso agli studi clinici, almeno considerando la distanza tra la residenza e i centri dove gli studi sono attivi: i pazienti a reddito inferiore, mediamente, abitano più lontani dai centri dove si fanno studi.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 23 Marzo 2024

    Tumore localmente avanzato della cervice uterina: l’immunoterapia abbinata alla chemioradioterapia permette di migliorare l’outcome?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Da circa 25 anni il trattamento standard per il tumore della cervice uterina localmente avanzato è stato la chemioradioterapia seguita dal trattamento con brachiterapia. Ora il trial ENGOT-cx11/GOG-2047/KN-A18 si propone di verificare se la combinazione del trattamento standard con pembrolizumab possa stabilire un nuovo riferimento.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • Avanti
  • Fine