• Patologia mammaria
    Martedì, 18 Novembre 2014

    Silenzio, parla il trastuzumab.

    A cura di Fabio Puglisi

    Il 2005 è l'anno della svolta. Si afferma l'efficacia del trastuzumab in combinazione con la chemioterapia per il trattamento adiuvante del carcinoma mammario HER2 positivo. Da allora, nessuna smentita. Soltanto conferme rassicuranti.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 15 Novembre 2014

    Amrubicina vs topotecan come seconda linea del microcitoma: l’ennesimo risultato negativo…

    A cura di Massimo Di Maio

    Gli studi negativi, si sa, impiegano più tempo ad esser pubblicati... Lo studio randomizzato che confrontava amrubicina e topotecan come seconda linea dei pazienti con microcitoma, completato nel 2010, viene pubblicato ora su JCO... L'ennesima delusione in questo setting!

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 13 Novembre 2014

    Surrocracy

    A cura di Giuseppe Aprile

    Per anni la PFS ha dominato come endpoint surrogato di sopravvivenza nei tumori del colon avanzato. Ma nell’epoca delle target therapies questo assunto è ancora valido? Per capirlo, addentriamoci con l’aiuto di Danny Sargent nelle labirintiche pieghe del database ACCENT. Sarà ancora surrocracy?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 11 Novembre 2014

    Quando la fase III non conferma la II: iniparib e carcinoma mammario "triple negative"

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio randomizzato di fase II aveva evidenziato un beneficio dall'aggiunta dell'iniparib alla chemioterapia (gemcitabina/carboplatino) in pazienti con carcinoma mammario avanzato "triple negative". Lo studio di fase III, disegnato per confermare tali risultati, ha fallito l'obiettivo. Proviamo a capirne di più attraverso la lettura del lavoro in extenso.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 08 Novembre 2014

    Quale spazio per i trattamenti locali nel NSCLC oligometastatico?

    A cura di Massimo Di Maio

    JCO pubblica un piccolo studio americano in cui i pazienti con NSCLC metastatico, dopo fallimento della prima linea, venivano trattati con erlotinib e trattamenti locali. Risultati interessanti, ma viziati da un grande bias di selezione!

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 06 Novembre 2014

    Molecular warning: la mutazione di KRAS predice recidiva nei CRC del colon sinistro

    A cura di Giuseppe Aprile

    In linea con altre evidenze accumulate nel tempo, una analisi post-hoc dello studio internazionale PETACC 8 suggerisce il valore prognostico della biologia molecolare anche in setiing adiuvante. Importanti implicazioni per i trial futuri. Ma il dato cambia la nostra pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 04 Novembre 2014

    Neoadiuvante, adiuvante, pCR, sopravvivenza: quale fil rouge?

    A cura di Fabio Puglisi

    Nel setting neoadiuvante, lo studio NeoALTTO ha mostrato che la doppia inibizione di HER2 con lapatinib e trastuzumab, associata alla chemioterapia con paclitaxel settimanale, aumenta in modo significativo il tasso di risposta patologica completa (pCR). Al meeting ASCO 2014 sono stati presentati i risultati dello studio ALTTO (corrispettivo adiuvante del NeoALTTO) che, non riproducendo quanto ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • Avanti
  • Fine