• Patologia polmonare
    Sabato, 01 Novembre 2014

    Anche Cenerentola vorrebbe un invito al ballo...

    A cura di Massimo Di Maio

    Il microcitoma è sicuramente la Cenerentola dei tumori polmonari, in termini di progressi terapeutici. Un gruppo italiano ne descrive le alterazioni molecolari, potenziali bersagli di farmaci: pochi casi positivi, ma quei pochi potrebbero forse aver beneficio da una terapia innovativa...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 30 Ottobre 2014

    Francia-Inghilterra 2-3

    A cura di Giuseppe Aprile

    Rovesciati i paradigmi del calcio in questo lavoro recentemente pubblicato su JCO. Nonostante il risultato, la doppietta transalpina (FOLFIRI) vince sulla tripletta anglosassone (ECX). Ovviamente, non stiamo parlando di un match tra nazionali blasonate, ma del trattamento di prima linea del carcinoma gastrico.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 28 Ottobre 2014

    Trastuzumab e carcinoma mammario HER2 positivo: quale messaggio dallo studio Long-HER?

    A cura di Fabio Puglisi

    Il trastuzumab ci ha regalato grandi soddisfazioni nel trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2 positivo. Ma non sono mancate anche le delusioni. Uno studio multicentrico spagnolo confronta l'espressione genica in campioni tumorali di soggetti con diverso outcome.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 25 Ottobre 2014

    Senza un bersaglio preciso non si va molto lontano…

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati su Lancet Oncology due studi di fase III con il dacomitinib (inibitore irreversibile di EGFR) in pazienti pretrattati, senza selezione molecolare. I risultati? Negativi in entrambi gli studi. Senza selezione, insomma, con i nuovi farmaci non si va molto lontano...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 23 Ottobre 2014

    FOLFOXIRI e bevacizumab nel CRC avanzato: risultati dello studio TRIBE

    A cura di Giuseppe Aprile

    La combinazione a tre farmaci e l'anitiangiogenico come nuovo possibile standard terapeutico di prima linea nel carcinoma colorettale avanzato. Un primo autore con il cognome greco, ma l'accento toscano. Ma soprattutto, in questo emozionante tweet, lo straordinario percorso di un gruppo di giovani amici, che ci hanno insegnato come oggi in Italia si possa condurre la ricerca indipendente.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 21 Ottobre 2014

    Modello neoadiuvante e bio-banche: sinergia per la ricerca traslazionale

    A cura di Fabio Puglisi

    Il ruolo predittivo della mutazione di PIK3CA è stato indagato su una casistica di carcinoma mammario HER2 positivo ricavata da 3 studi di terapia neoadiuvante del German Breast Group.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 18 Ottobre 2014

    Analisi molecolari nei pazienti con NSCLC: l'ASCO fa proprie le raccomandazioni IASLC

    A cura di Massimo Di Maio

    Con uno “special article” pubblicato su JCO, l’ASCO fa proprie le linee guida dell’IASLC e del College of American Pathologists sulle analisi molecolari per la selezione dei pazienti con NSCLC per il trattamento con inibitori di EGFR e ALK. E l’articolo rappresenta una lettura istruttiva...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • Avanti
  • Fine