• Patologia mammaria
    Giovedì, 29 Febbraio 2024

    Dopo ogni alba, un tramonto: vale anche per le antracicline?

    A cura di Fabio Puglisi

    Nel contesto della ricerca clinica, i trial frequentemente adottano una molteplicità di endpoint che si sviluppano e maturano in tempi diversi. L'analisi iniziale di solito si concentra sull'endpoint primario, con la possibilità che analisi secondarie o co-primarie non siano ancora disponibili al momento della pubblicazione. Gli aggiornamenti dei trial clinici forniscono un canale per ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 26 Febbraio 2024

    Monitoraggio digitale dei sintomi nella pratica clinica. Cosa ne pensano i pazienti?

    A cura di Massimo Di Maio

    Qual è il punto di vista dei pazienti italiani sull’uso di strumenti elettronici per il monitoraggio dei sintomi e delle tossicità? Una survey condotta a Torino nel 2023 documenta un’elevata percentuale di interesse per gli strumenti elettronici, con la segnalazione da parte di una minoranza di qualche elemento (difficoltà di accesso alla tecnologia, rispetto della privacy, preoccupazione di una ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 21 Febbraio 2024

    Immunoterapia nell'epatocarcinoma: pubblicati i primi dati di efficacia a lungo termine

    A cura di Giuseppe Aprile

    I risultati di efficacia dello studio Himalaya - che ha testato la combinazione di tremelimumab e durvalumab vs sorafenib - sono pubblicati con un follow-up prolungato: sorpresa o conferma?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 20 Febbraio 2024

    L'intelligenza artificiale aiuta a identificare quali pazienti candidare a cure palliative precoci

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio dimostra che l’impiego di tecniche di machine learning può ottimizzare la stima prognostica nella pratica clinica, e ottimizzare la selezione dei pazienti candidati a cure palliative precoci

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Immunoterapia
    Domenica, 18 Febbraio 2024

    Le quattro sfumature della risposta alla terapia neoadiuvante

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio KEYNOTE-522 ha valutato il ruolo della terapia neoadiuvante/adiuvante con pembrolizumab in aggiunta alla sola chemioterapia neoadiuvante nel trattamento del carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) in stadio precoce. L’aggiunta di pembrolizumab alla chemioterapia ha migliorato significativamente il tasso di risposta patologica completa (pCR) e l’event free survival (EFS). Adesso, ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 15 Febbraio 2024

    Decentralizzare le cure per ridurre le spese di viaggio e migliorare l'impatto ambientale: un'esperienza italiana

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nell'esperienza piacentina, un modello integrato ospedale-territorio che sappia decentralizzare parte delle cure sembra impattare favorevolmente sulla qualità di vita, ridurre il travel burden e la tossicità finanziaria, aiutare le decarbonizzazione e aumentare la sensibilità al tema ambientale. Solo effetti positivi, dunque, ma è facilmente applicabile?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 11 Febbraio 2024

    Carcinoma mammario ER-positivo: quali promesse dai modulatori selettivi dei recettori androgenici?

    A cura di Fabio Puglisi

    La ricerca preclinica ha dimostrato che il recettore degli androgeni (AR) agisce come un soppressore tumorale nel carcinoma mammario ER-positivo/HER2-negativo. Recentemente, i modulatori selettivi del recettore degli androgeni (SARM) hanno riaperto la possibilità di esplorare l'agonismo del recettore degli androgeni nel carcinoma mammario ER-positivo. Enobosarm, un SARM non steroideo, ha ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • Avanti
  • Fine