• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Gennaio 2023

    Caratterizzazione clinico-molecolare di tumori gastrici claudina 18.2 positivi

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nell'attesa della presentazione dei trial randomizzati (Spotlight e Glow, entrambi positivi) il gruppo di ricercatori orientali presenta un'analisi su pazienti con neoplasia gastrica con elevata espressione di claudina 18.2: quale associazione tra il nuovo biomarcatore e le altre caratteristiche clinico-biomolecolari?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 10 Gennaio 2023

    Verso nuovi strumenti decisionali per la terapia del carcinoma mammario HER2-positivo in stadio precoce

    A cura di Fabio Puglisi

    È noto come la valutazione dei linfociti infiltranti il tumore (tumor-infiltrating lymphocytes, TILs) e le firme di espressione genica immuno-relate mediante analisi di RNA predicano un più alto tasso di risposta patologica completa (pathologic complete response, pCR) e una event-free survival (EFS) più lunga in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo in stadio precoce. Quello che non è ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 23 Dicembre 2022

    Inibizione di KRAS G12C per pazienti con carcinoma colorettale avanzato

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una novità importante per pazienti con neoplasia colorettale avanzata KRAS G12C mutata: adagrasib è attivo e ben tollerato sia in monoterapia che in combinazione al cetuximab.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 17 Dicembre 2022

    Tumor mutation burden: biomerker sì, biomarker no?

    A cura di Massimo Di Maio

    La combinazione di atezolizumab e bevacizumab, già terapia standard nel tumore del fegato e sperimentata in altri tumori, è stata testata in pazienti con tumore del polmone selezionati per elevato carico mutazionale tumorale. Dati interessanti ma assolutamente preliminari.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 15 Dicembre 2022

    Doppia immunoterapia + TKI nell'epatocarcinoma: chi beneficia dell'intensificazione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Mentre cambiano gli standard di trattamento nella malatia avanzata (atezolizumab + bevacizumab, tremelimumab + durvalumab) il CheckMate 040 osa andare oltre e testa la combinazione di due immunoterapici con un TKI in un trial open label di fase 1-2.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 13 Dicembre 2022

    Trastuzumab deruxtecan, tutto secondo copione

    A cura di Fabio Puglisi

    Nessun colpo di scena, e perché mai avremmo dovuto attenderlo? Affermazione indiscussa del trastuzumab deruxtecan che, nel trattamento di seconda linea del carcinoma mammario HER2-positivo, spiazza senza incertezze il T-DM1 e diventa il nuovo standard. Presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium e pubblicati in contemporanea su Lancet i risultati dello studio DESTINY-Breast03, con ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 11 Dicembre 2022

    I finanziamenti pubblici per la ricerca non sono una spesa, sono un investimento!

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’interessante analisi statunitense descrive l’impatto degli studi clinici oncologici supportati da finanziamenti federali, in termini scientifici (citazioni e inserimento in linee guida) ma soprattutto in termini di anni di vita guadagnati a livello di popolazione. Il risultato fa meditare.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • Avanti
  • Fine