• Patologia mammaria
    Martedì, 21 Febbraio 2023

    O come OlympiAD e come Olaparib. Si può dire anche O come OS?

    A cura di Fabio Puglisi

    Nello studio di fase III OlympiAD, il PARP-inibitore olaparib ha prolungato significativamente la progression-free survival rispetto alla chemioterapia a scelta del medico in pazienti con mutazione germinale di BRCA e carcinoma mammario HER2-negativo metastatico. Nell’analisi pre-specificata (con maturità al 64%), l’overall survival (OS) mediana era di 19.3 mesi nel braccio con olaparib e di ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 18 Febbraio 2023

    PARP inibitori nel tumore della prostata: il palcoscenico si fa sempre più affollato

    A cura di Massimo Di Maio

    Le evidenze a sostegno dell’efficacia dei PARP inibitori nel tumore della prostata si arricchiscono di un altro importante tassello: lo studio TRITON3 evidenzia, nei pazienti con mutazioni di BRCA o ATM, miglior controllo di malattia con il rucaparib rispetto alle terapie standard per la malattia resistente alla castrazione.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 17 Febbraio 2023

    Tumori del colon BRAF mutati: abbiamo un’ANCHOR di salvezza?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Mentre si aspettano i dati del trial Breakwater - che testa encorafenib e cetuximab in prima linea – arrivano i risultati di ANCHOR CRC uno studio fase II a braccio singolo che mira a valutare efficacia e sicurezza di encorafenib, binimetinib e cetuximab in pazienti con mCRC BRAF muatato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 14 Febbraio 2023

    Laserterapia vaginale per la sindrome genitourinaria. Funziona?

    A cura di Fabio Puglisi

    Le pazienti con carcinoma mammario e in trattamento con farmaci che determinano una deprivazione ormonale usualmente accusano sintomi più severi correlati alla sindrome genitourinaria rispetto alle donne che non hanno una storia di carcinoma mammario. Al fine di alleviare tali disturbi, recentemente sono stati proposti nuovi approcci terapeutici, fra cui la laserterapia vaginale. Tuttavia, non ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 11 Febbraio 2023

    Inizia l'era della chirurgia di precisione per il tumore del polmone?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato mostra che, quando il tumore del polmone che deve essere operato è molto piccolo, un intervento chirurgico più conservativo (segmentectomia o wedge resection) ottiene risultati simili alla classica lobectomia.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 09 Febbraio 2023

    Gli oncologi italiani sono aderenti alle linee guida per il trattamento del tumore del pancreas? Risultati dello studio GARIBALDI

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio prospettico osservazionale GARIBALDI - una survey condotta in 44 centri italiani di differente volume ed expertise - mira a fotografare l'aderenza alle linee guida nazionali dell'AIOM nel trattamento della patologia oncologica pancreatica. Inoltre, descrive l'outcome dei pazienti italiani trattati nella pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 07 Febbraio 2023

    Verso terapie sempre più sicure: farmacogenetica fattibile e clinicamente utile

    A cura di Fabio Puglisi

    Il beneficio delle analisifarmacogenetiche prima di iniziare una terapia farmacologica è ben documentato per diverse combinazioni di singoli geni e farmaci. Tuttavia, mancava ancora uno studio che esaminasse in modo rigoroso l’utilità clinica di una strategia di genotipizzazione preventiva con l’impiego di un pannello farmacogenetico. Lo studio, tutto europeo, è arrivato e ha guadagnato ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • Avanti
  • Fine