• Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 15 Dicembre 2022

    Doppia immunoterapia + TKI nell'epatocarcinoma: chi beneficia dell'intensificazione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Mentre cambiano gli standard di trattamento nella malatia avanzata (atezolizumab + bevacizumab, tremelimumab + durvalumab) il CheckMate 040 osa andare oltre e testa la combinazione di due immunoterapici con un TKI in un trial open label di fase 1-2.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 13 Dicembre 2022

    Trastuzumab deruxtecan, tutto secondo copione

    A cura di Fabio Puglisi

    Nessun colpo di scena, e perché mai avremmo dovuto attenderlo? Affermazione indiscussa del trastuzumab deruxtecan che, nel trattamento di seconda linea del carcinoma mammario HER2-positivo, spiazza senza incertezze il T-DM1 e diventa il nuovo standard. Presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium e pubblicati in contemporanea su Lancet i risultati dello studio DESTINY-Breast03, con ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 11 Dicembre 2022

    I finanziamenti pubblici per la ricerca non sono una spesa, sono un investimento!

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’interessante analisi statunitense descrive l’impatto degli studi clinici oncologici supportati da finanziamenti federali, in termini scientifici (citazioni e inserimento in linee guida) ma soprattutto in termini di anni di vita guadagnati a livello di popolazione. Il risultato fa meditare.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Sabato, 10 Dicembre 2022

    Immunoterapia cellulare adottiva con TILs nel melanoma: è l'inizio di una nuova rivoluzione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo le terapie target e l'immunoterapia tradizionale il melanoma potrebbe essere il paradigma per una terza rivoluzione: il trial di fase 3 randomizzato della Dutch Cancer Society dimostra l'efficacia del trattamento con tumor infiltrating lymphocytes (TILs) e apre le porte alla terapia cellulare adottiva.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 06 Dicembre 2022

    Number Needed to Treat per descrivere il beneficio della targeted therapy nel carcinoma ovarico

    A cura di Fabio Puglisi

    Il number needed to treat (NTT) è definito come il numero da pazienti da trattare per prevenire un evento di outcome, quale la progressione di malattia o la morte. È una modalità alternativa di esprimere il beneficio assoluto di un trattamento secondo quanto emerso dai trial clinici randomizzati. Uno studio ha calcolato il NNT in studi condotti su pazienti con carcinoma ovarico trattate con ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Domenica, 04 Dicembre 2022

    Quando le curve “si incrociano”: l’immunoterapia e il rischio di fallimento precoce.

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica degli studi randomizzati di confronto tra immunoterapia (da sola o in combinazione) e altri trattamenti analizza il problema dei fallimenti precoci, concentrandosi sui pazienti a rischio di morte nei primi 3 mesi. Dietro il discusso “incrocio” delle curve, c’è un problema clinico tutt’altro che trascurabile.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 01 Dicembre 2022

    Ragazzi orfani a causa del cancro: sono quasi 400.000 solo in Europa

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nel solo anno 2020, circa 60.000 ragazzi europei hanno perso la madre a causa di una neoplasia maligna - secondo una recente ricerca dello IARC. Tumori mammari, ginecologici e gastrointestinali sono le principali cause sulle quali è necessario concentrarsi per ridurre la mortalità di donne giovani e le drammatiche conseguenze di questi eventi.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • Avanti
  • Fine