• Patologia gastrointestinale
    Martedì, 11 Ottobre 2022

    Terapia preoperatoria nel tumore del pancreas resecabile? Molta cautela.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Terapia sistemica preoperatoria per l'adenocarcinoma del pancreas resecabile. Alto interesse biologico, ma dati limitati. Ora il trial tedesco NEONAX pone nuovi dubbi riguardo alla strategia.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 08 Ottobre 2022

    Monitoraggio telefonico delle tossicità: lo studio NICSO.

    A cura di Massimo Di Maio

    La ricerca sulle terapie di supporto è spesso orfana, e un plauso va a chi ci si dedica. Il gruppo NICSO si è impegnato nella conduzione di uno studio randomizzato per valutare l’impatto del monitoraggio pianificato e continuativo delle tossicità associate al trattamento nei pazienti oncologici.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 04 Ottobre 2022

    I numeri (aggiornati) del carcinoma mammario.

    A cura di Fabio Puglisi

    L’American Cancer Society riporta puntualmente i dati sul carcinoma mammario negli Stati Uniti, includendo informazioni sull’incidenza, sulla mortalità, sulla sopravvivenza e sullo screening mammografico. Vediamo insieme cosa emerge dalla analisi più aggiornata

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 01 Ottobre 2022

    Radioterapia stereotassica per la malattia oligometastatica: quanta è la tossicità?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio a braccio singolo rassicura sull’incidenza di eventi tossici in pazienti sottoposti a radioterapia stereotassica, per vari tipi di tumore, sulla sede o le sedi di localizzazione metastatica. Il trattamento si conferma fattibile, ma uno studio a braccio singolo non poteva (e non voleva) quantificarne l’efficacia.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Miscellanea
    Giovedì, 29 Settembre 2022

    Cemiplimab nei tumori squamosi della cute: e se lo usassimo prima della chirurgia?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio di fase II testa in setting preoperatorio il PD-1 inibitore cemiplimab in 80 pazienti con tumore squamoso della cute. Risultati soprendenti, che possono cambiare completamente la pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 27 Settembre 2022

    Numeri che parlano chiaro: sempre più guarigioni dopo una diagnosi di cancro

    A cura di Fabio Puglisi

    L’aspettativa di vita dei pazienti oncologici è significativamente migliorata nel tempo. Sorge quindi spontaneo interrogarsi riguardo alla probabilità di guarigione nelle diverse situazioni cliniche, in funzione della sede tumorale, dello stadio di malattia, dell’età del paziente e dell’anno di diagnosi. Allo scopo, uno studio di popolazione ha utilizzato la casistica del database SEER ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Domenica, 25 Settembre 2022

    Ruolo dell'atezolizumab dopo resezione radicale di carcinoma renale ad alto rischio: dati dell'IMmotion010

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo il fallimento delle terapia target in setting adiuvante (dati contrastanti per sunitinib, negativi per pazopanib e per sorafenib) e il successo del permbrolizumab (trial KEYNOTE-564) è la volta dell'atezolizumab testato vs placebo in un importante trial prospettico con quasi 800 pazienti ad alto rischio di recidiva per carcinoma renale.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • Avanti
  • Fine