• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 24 Marzo 2022

    Tumore delle vie biliari radicalmente rimosso: terapia adiuvante si o no?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Paziente radicalmente operato per neoplasia delle vie biliari. Che fare dopo la chirurgia? Mentre una recente metanalisi sancisce l'inefficacia della gemcitabina in questo setting, il vantaggio dell'utilizzo della capecitabina postoperatoria testata nel trial BILCAP sembra confermato anche a lungo termine.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 23 Marzo 2022

    Mi ritorna in mente: biologia o cronologia?

    A cura di Fabio Puglisi

    Il carcinoma HER2-positivo ha biologicamente una propensione a diffondere al sistema nervoso centrale ma, forse, a seguito di una maggiore sopravvivenza libera da malattia, diventa anche più probabile per le pazienti sviluppare una metastasi encefalica quale prima manifestazione di recidiva. Quindi, torna in mente un vecchio quesito: biologia, cronologia o il combinato disposto di entrambi i ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 19 Marzo 2022

    Fumo e tumori: se non riesci a smettere, anche ridurre il numero di sigarette aiuta…

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio coreano descrive la riduzione del rischio di tumori in chi smette di fumare o riduce il numero di sigarette… Risulta anche evidente come il rischio aumenti in chi, dopo aver interrotto, riprenda a fumare.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 17 Marzo 2022

    Tumor budding? Not so bud.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Poche cellule che germogliano al fronte invasivo della neoplasia, possono davvero influenzare la chance di guarigione? L'evidenza avanza per considerare il tumor budding un nuovo fattore prognostico. Idea italiana su IDEA francese.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 15 Marzo 2022

    Ribociclib e letrozolo: oltre 5 anni di sopravvivenza mediana e più di un anno di vantaggio rispetto alla sola endocrinoterapia

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio di fase 3 conosciuto con il nome di MONALEESA-2, il trattamento di prima linea con ribociclib e letrozolo ha prodotto una progression-free survival più lunga rispetto al solo letrozolo in pazienti postmenopausali con carcinoma mammario luminale in stadio avanzato. Il NEJM pubblica il dato sull’overall survival, con evidenza di un beneficio altamente significativo sia sul piano clinico ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 12 Marzo 2022

    Sperimentazioni cliniche: criteri di inclusione troppo restrittivi

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’interessante analisi ha confrontato le caratteristiche dei pazienti in un contesto “real world” con i criteri di eleggibilità degli studi registrativi di immunoterapia nei tumori del polmone: come atteso, solo una minoranza dei casi sarebbe stato eleggibile.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 10 Marzo 2022

    Iodio, radiazioni e protezione tiroidea (anche in tempi di pace)

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il radioiodio è largamente utilizzato come trattamento adiuvante dopo la tiroidectomia per neoplasia localizzata, sebbene il vantaggio della strategia rimanga una questione dibattuta nei casi in cui il rischio di recidiva è limitato. Sembrava difficile avere una forte evidenza a favore o contro. E invece ora c'è.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • Avanti
  • Fine